Tre ricette facili e veloci con la farina di ceci

Se penso alla farina di ceci la prima cosa che mi viene in mente sono le panelle che mi preparava mia nonna. Crescendo ho imparato ad apprezzare anche la cecina toscana e mi sono resa conto che a piacermi è proprio il gusto di questo legume. La farina che se ne ricava è l’ideale per la preparazione di impasti in sostituzione o come integrazione della classica farina e, oltre a essere molto nutriente, è particolarmente adatta, se lasciata in purezza, per chi soffre di celiachia. Ecco perché ho pensato di mostrarvi come preparare la farina di ceci in casa e darvi 3 ricette veloci e gustose, ideali per il periodo estivo!
Se avete dei ceci secchi in casa, potete usarli per preparare la farina. Basterà lavarli, farli asciugare molto bene e distribuirli poi su una placca da forno, facendoli tostare a 150 °C per almeno 20 minuti. Lasciate che si raffreddino, poi tritateli con un robot o un frullatore fino a ridurli in polvere. Setacciateli infine con un passino per eliminare eventuali residui. Avete così ottenuto una farina di ceci da usare come base per una delle ricette che vi propongo oggi.
Che l’abbiate preparata in casa o acquistata già pronta, ecco 3 ricette con cui sbizzarrirvi e usare la farina di ceci. Tenete presente che, per lavorarla, questa farina ha bisogno di un quantitativo d’acqua che deve essere almeno il doppio rispetto al suo peso: una volta creata questa sorta di pastella, potete sbizzarrirvi a creare dei muffin, delle crepes, o delle frittatine. Vi lascio quindi le 3 preparazioni che preferisco!
Come i cupcake salati, anche i muffin di ceci e zucchine sono un’ottima idea per un pranzo estivo. Sono buoni sia appena fatti che a temperatura ambiente. Così, se dovessero avanzare, conservati in una scatola per alimenti ben chiusa, potete tenerli in frigo e gustarli il giorno dopo, lasciandoli arrivare a temperatura ambiente per circa mezz’ora prima di mangiarli.
In questa seconda ricetta, useremo i ceci sotto forma di farina per creare delle originali crêpes salate. Io ve le propongo con una farcitura di robiola insaporita con erba cipollina, ma voi potete divertirvi a creare dei ripieni con quello che più vi piace.
Per chi ama la frittata ma non digerisce le uova, o non le mangia per seguire una dieta vegana, ecco un’idea ricca di proteine e veloce da preparare. Lasciata a riposare e gustata il giorno dopo, questa frittatina sarà ancora più buona!
Che ne pensate, vi sono piaciute queste ricette? Ora tocca a voi: raccontateci cosa preparate di buono con la farina di ceci!
Di origini napoletane, è nata e vive a Roma.
In passato ha collaborato con vari settimanali, tra cui “Di più”; “Di piùTv Cucina”; “RadioCorriere Tv”; “Onda Tv”; “Messaggero Tv”. Oggi invece si dedica anima e corpo al suo blog, “Che cavolo cucino, oggi?”. Il suo piatto preferito è la parmigiana di melanzane, “perché è un ricordo d’infanzia e perché”, dice, “quando aspettavo il mio bambino avevo sempre voglia di melanzane”. Nella sua cucina non possono mancare il pane (che prepara in casa) la frutta e il caffè, “perché altrimenti… il pasto non è finito”.