Fragole: le ricette più facili e gustose (e 3 bonus!)

Rosse, succose, dolci, semplicemente irresistibili: le fragole! Da gustare da sole, messe a macerare con un po’ di zucchero e limone, accompagnate con la panna montata o trasformate in un goloso dessert. Quando sui banchi del mercato arrivano le fragole significa che è ormai arrivata la primavera e con essa il desiderio di dolci più freschi. Per questo motivo abbiamo raccolto qui le migliori ricette con le fragole, partendo dalle più facili e regalandovi tre bonus del food blogger Luca Sessa.
Per venire incontro alla voglia di golosità tipica di questa stagione, ecco alcune delle migliori ricette con le fragole prese dal nostro ricettario che vi permetteranno di gustare al meglio questi golosi frutti primaverili. Iniziamo con una variante di tiramisù, per proseguire con un semifreddo, una cheesecake, un mousse e infine un sorbetto.
Dopo avervi dato tre varianti per fare il tiramisù, ecco un’altra proposta a base di fragole in cui i savoiardi, anziché essere inzuppati nel caffè, vengono bagnati con il succo che si ricava lasciando le fragole a macerare con il Vermouth e lo zucchero.
Tempo di preparazione: 25 minuti riposo in frigo
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Tanta voglia di dolce ma poca voglia di stare ad accendere il fuoco? Ecco un’idea per risolvere il problema! Un semifreddo realizzato con una purea di fragole, albumi montati a neve e panna. Una preparazione di pochi minuti che va fatta riposare in frigo per una notte. Occhio a non cedere alla tentazione!
Tempo di preparazione: 20 minuti riposo in frigo
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: NO
Vi abbiamo dato dei consigli per fare la cheesecake, lasciandovi diverse varianti per realizzarle. In questo caso vi proponiamo un’altra idea davvero originale: una base realizzata con i cantucci, e una crema a base di ricotta e mascarpone, senza l’aggiunta di uova, il tutto ovviamente condito con… le fragole!
Tempo di preparazione: 25 minuti riposo in frigo
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
In questa ricetta per preparare la mousse, le fragole vengono prima messe a macerare con brandy e zucchero, poi frullate e aggiunte alla panna montata e agli albumi montati a neve. Anche in questo caso, l’unica accortezza che dovete avere per realizzare questo dolce è quello di un adeguato riposo in frigorifero.
Tempo di preparazione: 20 minuti riposo in frigo
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: NO
Vi abbiamo parlato della differenza tra sorbetto gelato e semifreddo, dandovi anche delle ricette. In questo caso la copertura è a base di fragole ma anche di pistacchi tritati.
Tempo di preparazione: 20 minuti riposo in frigo
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: NO
Se sorbetti, mousse e semifreddi con le fragole non sembrano abbastanza, ecco per voi tre bonus. Si tratta di ricette del food blogger Luca Sessa: idee molto golose, che faranno aumentare la vostra dipendenza!
Vi avevamo dato delle ricette per fare i brownie: ma qui l’idea è di prepararli in versione white, con cioccolato bianco, accompagnate con una decorazione di fragole. Non trovate che siano irresistibili?
Se la ricetta della precedente cheesecake vedeva la base composta di cantuccini, in questa si torna alla tradizionale cheesecake ma con una particolarità sia nella crema al formaggio che nella copertura: alle fragole fresche viene infatti aggiunta anche una parte di confettura.
Per la base
Per la crema
Per la copertura
La bavarese è un un dolce al cucchiaio dalla consistenza cremosa che, a differenza della mousse, si prepara con la panna semimontata. In questa ricetta viene proposta con l’aggiunta di fragole.
Anche voi impazzite per le fragole? Raccontateci se le utilizzate come ingrediente in qualche dolce particolare o se preferite gustare semplicemente con limone e zucchero.
Scritto con il contributo di Luca Sessa.
Di origini napoletane, è nata e vive a Roma.
In passato ha collaborato con vari settimanali, tra cui “Di più”; “Di piùTv Cucina”; “RadioCorriere Tv”; “Onda Tv”; “Messaggero Tv”. Oggi invece si dedica anima e corpo al suo blog, “Che cavolo cucino, oggi?”. Il suo piatto preferito è la parmigiana di melanzane, “perché è un ricordo d’infanzia e perché”, dice, “quando aspettavo il mio bambino avevo sempre voglia di melanzane”. Nella sua cucina non possono mancare il pane (che prepara in casa) la frutta e il caffè, “perché altrimenti… il pasto non è finito”.