5 ricette di insalate estive con i cereali a prova di nutrizionista

L’insalata di riso è senza dubbio la protagonista dell’estate: fresca, leggera e colorata, è una pietanza che si presta a tantissime varianti. C’è chi la preferisce con i sottaceti e chi utilizza solo ingredienti freschi, chi non può fare a meno di aggiungere la maionese e chi invece proprio non la ama. Insomma, se conoscete i segreti per un’insalata di riso perfetta, sapete già che può accontentare proprio tutti i gusti.
Ma non esiste certo solo il riso! Oggi, infatti, vogliamo parlarvi di altri cereali, come orzo, farro, quinoa, grano saraceno, miglio che, al contrario di quanto si possa pensare, si adattano benissimo a essere utilizzati per questo tipo di preparazione. Ecco quindi 5 ricette di insalate estive con i cereali, sane e gustose!
Il consumo di cereali integrali è raccomandato dalle linee guida del WCRF (Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro) per uno stile di vita sano e per la prevenzione dei tumori. Non è un caso, infatti, che i cereali siano da sempre alla base di un regime alimentare salutare ed equilibrato come la dieta mediterranea e di altre importanti tradizioni come quella macrobiotica. Sono sempre di più gli studi scientifici che dimostrano come il consumo quotidiano di fibre vegetali provenienti da cereali integrali, legumi, frutta e verdura, riduca il rischio associato a numerose patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari e alcune forme di cancro, e allo stesso tempo contribuisce a mantenere il peso corporeo e la buona funzionalità dell’apparato gastrointestinale.
Consumare regolarmente cereali non industrialmente raffinati, specialmente nella forma di chicchi oppure di prodotti derivati, ci aiuta a:
È importante quindi introdurre i cereali nell’alimentazione quotidiana, nella quantità di 3-5 porzioni al giorno, variando la scelta tra i diversi tipi: frumento, orzo, farro, segale, avena, cereali che contengono glutine, andrebbero alternati a quelli che invece ne sono privi come riso, mais, sorgo, miglio. Inoltre, i cosiddetti pseudocereali, cioè grano saraceno, quinoa e amaranto, che sono sempre più presenti sulle nostre tavole, hanno un profilo nutrizionale simile a quello dei cereali, ma sono più ricchi di amminoacidi essenziali e a elevata biodisponibilità, ossia maggiormente assimilabili dall’organismo. Sia cereali che pseudocereali sono fonti di fibre e carboidrati, proteine, grassi insaturi, vitamina E e vitamine del gruppo B e minerali tra cui calcio, magnesio e ferro.
Il fatto che si chiami “insalata” non sempre significa che il piatto in questione sia effettivamente leggero o dietetico. Spesso, infatti, il rischio è di arricchire troppo questi piatti. L’errore più comune è quello di aggiungere molti ingredienti che associati insieme risultano difficili da digerire, ad esempio combinando insieme fonti proteiche diverse come formaggi e carni, oppure tonno e uova sode.
Per preparare un’insalata a base di cereali dobbiamo immaginare di dividere il piatto in 3 parti e occupare ognuna di queste secondo la seguente ripartizione:
Ora che abbiamo visto quali sono gli accorgimenti per delle preparare delle insalate estive ben bilanciate, sane e gustose a base di cereali, vi diamo qualche ricetta!
L’orzo è un cereale versatile che si presta bene ad accompagnare zuppe e minestre, ma può essere utilizzato anche come ingrediente in numerose preparazioni fredde, tra cui appunto delle ricche insalate estive. Questa ricetta è una rivisitazione della tradizionale insalata greca con feta e pomodorini.
Il grano saraceno, come abbiamo già specificato, non è un cereale ma uno pseudocereale, è privo di glutine ed è adatto alla preparazione di fresche insalate estive in quanto tiene molto bene la cottura.
Il farro è un cereale molto simile all’orzo, spesso utilizzato anche in forma di fiocchi da gustare a colazione. Si abbina bene a legumi e verdure nelle zuppe invernali ed essendo un cereale che tiene bene la cottura, rimanendo al dente, è facile da sgranare si può utilizzare anche per la preparazione di piatti freddi.
Il miglio è un cereale che assomiglia per aspetto al cous cous, ma a differenza di questo non contiene glutine, quindi può rappresentare una valida alternativa gluten free al cous cous.
Questa insalata ricorda la poke bowl, in cui generalmente viene utilizzato il riso. In questo caso lo sostituiremo con la quinoa, anch’esso un cereale senza glutine.
E voi come preparate le vostre insalate estive? Raccontatecelo nei commenti!
È nata e vive a Catania ed è una biologa nutrizionista. Il suo piatto preferito è la pasta con le vongole: semplice e buonissima, fa sorridere tutti quelli che la trovano nella dieta; in cucina, per lei, non possono mancare: l’olio di Agira, perché è unico e speciale, in quanto è frutto della raccolta che ogni anno fa con amici e parenti, e un cucchiaio di legno che, come una bacchetta magica, trasforma e unisce i sapori.