5 ricette con il nasello (che forse non avete ancora provato!)

Dopo aver letto il nostro articolo sul pesce di stagione, oggi ci concentriamo sul nasello, un pesce che molto spesso viene confuso con il merluzzo. In realtà, i due sono molto diversi: pur discendendo dallo stesso ordine (Gadiformes) appartengono infatti a famiglie differenti, anche se dal punto di vista nutrizionale le loro carni si somigliano, particolarmente sane e digeribili. Il nasello (Merluccius merluccius) vive prevalentemente nel mar Mediterraneo (dove invece non si trovano esemplari di merluzzo), e si caratterizza per il corpo stretto e allungato e la presenza di due pinne dorsali. Avete voglia di provarlo e realizzare qualche delizioso manicaretto, non è vero? Solo che, come spesso accade, fantasia e creatività non vogliono saperne di collaborare. Ecco, se la situazione è questa non preoccupatevi, arriviamo noi in vostro soccorso con qualche gustoso consiglio per piatti freschi e saporiti! Ecco le migliori 5 ricette con il nasello.
Vi abbiamo già dato delle ricette con il nasello del food blogger Luca Sessa, e adesso vediamo quelle dei nostri utenti!
Nella prima parte di questo articolo dedicato alle ricette con il nasello più golose condivise con noi dagli utenti del Giornale del Cibo, trovate la preparazione di un piatto che metterà d’accordo i gusti di grandi e piccini: le polpette di nasello. E infatti, a chi non piacciono le polpette? Con questi pochi e semplici consigli, realizzerete delle deliziose polpettine di pesce da gustare con un semplice, ma buonissimo, sugo al pomodoro!
Tempo di preparazione: 1 h
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
Una ricetta così l’avrete provata in pochi, lo sappiamo già. Il nasello con salsa di mollica, infatti, è una ricetta un po’ insolita che si prepara bagnando la mollica in un composto di aceto, aglio, acciuga, pinoli e capperi. Semplicissimo, ma saporito al tempo stesso, questo piatto lascerà i vostri ospiti a bocca aperta (e a pancia piena!).
Tempo di preparazione: 1 h
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
Se pensate che la bavarese possa essere servita solo dolce, vi sbagliate di grosso e questa ricetta ve lo dimostrerà! Seguendo questo procedimento realizzerete dei deliziosi “sformati” a base di nasello e salmone, da servire sia come secondo sia come antipasto! Ecco la ricetta per preparare la bavarese di nasello e salmone.
Per il pesce
Per il brodo
Tempo di preparazione: 1 h 3 ore in frigorifero
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
La ricetta originale prevede l’uso del rombo, ma potrete sostituirlo tranquillamente con il nasello senza compromettere alla bontà di questo piatto. Non dovrete far altro che lessare il nasello e coprirlo con le patate cotte al vapore, una grattugiata di bottarga e un filo d’olio. Un piatto semplice, buono e leggero, perfetto per l’estate: nasello lesso con patate e bottarga!
Tempo di preparazione: 1 h
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Concludiamo con questo delizioso piatto: spaghetti alla bottarga di tonno profumati al limone. Potrete realizzare il ripieno unendo del pesce spada e del nasello tritati, un cucchiaio di pasta di acciughe, sale e pepe nero. Una saltata in padella con aglio e olio renderà i ravioli ancora più saporiti. Poi, vi basterà una spolverata di bottarga di tonno e una grattugiata di limone per completare questo gustoso primo piatto!
Tempo di preparazione: 30 min.
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
E voi, quali di queste ricette con il nasello non vedere l’ora di realizzare? Lasciateci un commento!
Siciliana trasferita a Bologna per i tortellini e per il lavoro. Per Il Giornale del Cibo revisiona e crea contenuti. Il suo piatto preferito può essere un qualunque risotto, purché sia fatto bene! In cucina non devono mancare: basilico e olio buono.