EXITO STYLE

torta-pan-del-nonno-di-benedetta,-il-dolce-che-resta-sofficissimo-e-buonissimo-anche-10-giorni

Torta pan del nonno di Benedetta, il dolce che resta sofficissimo e buonissimo anche 10 giorni

La torta pan del nonno, o torta del nonno, è un antico dolce di origine marchigiana che nel corso degli anni ha subito delle variazioni. Di base, però, c’è la sua estrema morbidezza e allo stesso tempo la croccantezza esterna data dalle granelle di nocciola. Si tratta di un dolce molto semplice da preparare poiché consta di pochi ingredienti ma il risultato delizierà il vostro palato. E’ ottimo per una dolce colazione o per una merenda in compagnia o in famiglia poiché rievoca proprio i ricordi e l’affetto dei propri cari.

Torta pan del nonno, Ingredienti per circa 8 persone

  • 5 uova
  • 250 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 100 g di fecola di patate Paneangeli
  • 200 g di farina 00
  • 1 fialetta di aroma di mandorla Paneangeli
  • 16 g di lievito per dolci Paneangeli 
  • 50 g di granella di nocciole 
  • zucchero a velo

Preparazione

Partite subito col rompere le uova in una ciotola capiente. Aggiungete anche lo zucchero e sbattete con le fruste elettriche fino a quando non avrete un composto spumoso. A questo punto, aggiungete anche l’ aroma alle mandorla e mescolate. Poi aggiungete il burro precedentemente sciolto e amalgamate il tutto per bene. Man mano, versate la fecola di patate e poi la farina e mescolate per bene. Infine, aggiungete ancora il lievito per dolci e fate un’ultima sbattuta di fruste.

Poi, imburrate una tortiera di circa 26 cm di diametro e sul fondo mettete le granella di Nocciole. Versate tutto l’impasto, livellandolo per bene con una spatola, e fate cuocere nel forno preriscaldato e statico a 180 °C per 45 minuti. Trascorso il tempo di cottura, fate intiepidire la torta. Dopodiché, staccatela attentamente dalla tortiera, aiutandovi con una spatola, e capovolgetela su un vassoio. Vedrete che in superficie ci saranno le granelle di nocciola che avevate messo sul fondo della tortiera.

A questo punto, prima di servire, se volete potete fare anche una bella spolverata di zucchero a velo altrimenti basteranno le granelle di nocciola in superficie. Gustatele con un bicchiere di latte o un succo di frutta. Buon appetito! Leggi anche: Torta Biancomangiare, il dolce siciliano che si fa solo col latte. Buonissima, Facile e veloce, senza uova e senza forno

Foto di Rita Tinnirello

POST A COMMENT