Un’estate come tante sta passando a Montecarlo. I bagnanti si sono goduti la spiaggia del Larvotto, piccola Acapulco artificiale strappata al Mediterraneo. Port Hercule è lastricato di yacht che consentirebbero di camminare lungamente sulle acque anche a chi non è vocato al miracolo. Sono ancora pieni i grattacieli più cari del mondo, dove la superficie equivalente a un tavolino da ristorante per due persone può costare fino a 60 mila euro.
Nel 2016 l’Unione europea, rappresentata dal commissario agli Affari economici, il socialista francese Pierre Moscovici, ha firmato con il Principato un accordo sulla trasparenza e la collaborazione fiscale che entrerà in vigore a febbraio del 2018. La Rocca dovrà adeguarsi ai criteri stabiliti dall’Ocse per tutti i Paesi che aspirano alla white-list. L’obiettivo è mettere fine al sistema delle residenze fiscali fittizie che consente alle persone fisiche di non pagare le tasse. In passato, molti italiani, francesi e belgi, i più affezionati clienti del sistema Montecarlo, di solito integrato con società di comodo in Lussemburgo o in Svizzera, hanno dovuto firmare transazioni con l’Erario per mettersi in regola: da Luciano Pavarotti e Katia Ricciarelli, da Andrea Bocelli a Giancarlo Fisichella. Max Biaggi è invece sotto processo a Roma.
Il teorema familiare
Tradizione Italia
You may also like