Pastina grattugiata in brodo di carne, il piatto caldo e saporito per gli ultimi giorni di freddo

Un piatto ideale per le sere invernali, profumato, caldo e saporito: la pastina grattugiata, rigorosamente in brodo di carne;
un comfort food accogliente, che ci dona sapori di festa e ricordi d’infanzia che riscaldano anche il cuore.
La pastina grattugiata, o pasta rasa, è un piatto tipico emiliano, che non ha nulla a che vedere con quella che si trova in commercio, già confezionata con il nome di grattini.
Semplice da preparare, consiste in un impasto di farina e uova, insaporito con formaggio Parmigiano Reggiano e noce moscata;
il procedimento tradizionale prevede che venga fatto un impasto abbastanza sodo e formato un cilindro che viene grattugiato con una normale grattugia da formaggio, formando una leggera e “vaporosa” pastina;
la pastina viene poi cotta per due minuti in un buon brodo di carne bollente e servita ben calda, con un’abbondante spolverata di parmigiano.
Ne esistono diverse versioni molto simili: ogni famiglia custodisce la propria ricetta, tramandata da generazioni, dove le dosi sono rigorosamente stabilite “ad occhio”.
Abbiamo pesato gli ingredienti, ed ecco la nostra ricetta della
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Su di un tagliere, o in una ciotola, impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto sodo e compatto;
su di un vassoio grattate l’impasto con una grattugia a denti grandi.
Versate la pastina grattugiata nel brodo di carne bollente, e lasciate cuocere per 3-4 minuti.
Se si dispone di un robot da cucina, si può preparare velocemente, impastando tutti gli ingredienti, per formare un composto sbriciolato.
Conservazione
Questa pastina può essere preparata giorni prima e fatta seccare in un vassoio (tenendola mescolata) e conservata in un sacchetto di carta;
oppure può essere congelata stesa in un vassoio e conservata in un sacchetto, prelevando all’occorrenza la quantità necessaria e utilizzarla direttamente nel brodo bollente senza scongelarla.
Inserire nel boccale 150 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato, 2 uova intere ed 1 tuorlo, 100 g di farina, noce moscata e sale;
attivare a vel. 3 per 1 minuto, si dovrà formare un impasto compatto e ben amalgamato (se rimane sbriciolato aggiungere un poco di albume tenuto da parte appositamente – non utilizzare acqua o brodo);
aggiungere 50 g di farina;
attivare a vel 7 per pochi secondi fino a che l’impasto si sbriciola formando la pastina desiderata, facendo attenzione che non si rimpasti nuovamente (nel caso aggiungere un cucchiaio di formaggio o farina).
Per un piatto di pastina grattugiata eccezionale, occorre un buon brodo di carne, non di dado!
Ingredienti
Procedimento
Lavare bene tutta la carne e pulire le verdure
mettere tutti gli ingredienti in pentola coprendoli con acqua fredda
fino a 5 cm sopra alla carne e mettere sul fuoco medio,
quando inizia a bollire togliere, con un mestolo forato, la schiuma che si è formata per mantenere un brodo limpido.
Cuocere per almeno 2-3 ore, assaggiare per correggere di sale.
Togliere e mettere da parte la carne lessata, e colare il brodo;
per sgrassarlo, lasciarlo raffreddare e metterlo in frigo per fare rassodare il grasso in superficie, poi colarlo di nuovo liberandolo dal grasso.
ricette dal blog Caos&Cucina
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e mettete un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it