Insalata di arance: 5 ricette sfiziose

Ricca di vitamina C e sali minerali preziosi, l’arancia è un vero toccasana per l’organismo e per la cucina. È, infatti, un ingrediente molto versatile che non si presta solo a spremute e succhi: se ben abbinato, renderà il pasto tanto prelibato quanto sano. Perfette per tantissime ricette, dolci e salate, oggi ci concentriamo sull’insalata di arance: abbiamo raccolto le proposte più interessanti in questo ricettario che fa della creatività e del gusto dei nostri lettori il proprio tratto distintivo.
Colorate. Fresche. Sfiziose. Queste insalate che hanno come base l’arancia si prestano a essere servite come antipasto per una cena importante, oppure come secondo leggero, o, perché no, perfino come piatto unico per quelle più ricche e golose.
Arance e finocchi: è forse l’abbinamento perfetto? Per noi senz’altro, e se poi si aggiungono cipolla e datteri abbiamo fatto bingo! Una ricetta inusuale, dal gusto ricco e sorprendente.
Tempo di preparazione: 1 ora
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Il sapore dell’agrume si accompagna perfettamente con quello delle olive nere. Esistono, infatti, molte versioni della ricetta dell’insalata di arance accompagnata in questo modo: una soluzione è quella di mescolare semplicemente gli spicchi d’agrume con il finocchio, il pepe e le olive nere.
Una variante molto ricca, eredità della tradizione siciliana, è quella che non si limita a mescolare arance, finocchi e olive, ma condisce questi ingredienti con cipolla, peperoncino e uova sode. Si racconta che questa fosse la tipica colazione di muratori e braccianti, e che permetta di saziarsi per ore. Non ci resta che mangiare per credere!
Tempo di preparazione: 1 ora
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Un abbinamento che piace molto è quello tra insalata di arance e pesce di vario tipo. Chi vuole stupire i commensali non può non lasciarsi stuzzicare dalla preparazione dell’insalata di arance, aragosta e fragole. Dopo aver cotto l’aragosta in padella con alloro e prezzemolo, lavate e tagliate un’arancia e mezzo kg di fragole mature. Quando sarà pronto, disponete il tutto su un letto di lattuga croccante con la frutta al centro del piatto e l’aragosta tagliata a rondelle tutto attorno.
Per condire
Inoltre
Tempo di preparazione: 1 ora
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Il nostro contorno base si arricchisce molto bene anche con altre verdure o derivati. C’è chi non rinuncia ai cipollotti freschi e chi la rende ancora più “mediterranea” con l’aggiunta dei capperi.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Un’ottima alternativa sostituisce i finocchi freschi con i carciofi: dopo aver tagliato a pezzi e rimosso accuratamente tutta la parte bianca degli spicchi d’arancia, eliminate le foglie esterne, tagliate il carciofo a metà, pulitelo dalla “barbetta” e riponetelo in un recipiente con acqua acidulata con il limone. In questo modo le foglie non si scuriranno. Dopo aver lasciato riposare il tutto per breve tempo, è tempo di mescolare tutti gli ingredienti lasciandoli insaporire per almeno mezz’ora con sale, pepe e olio EVO.
Tempo di preparazione: 1 ora
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Un antipasto invernale dal sapore fresco, grazie al finocchio, all’arancia e al succo di limone, e allo stesso tempo dolce, grazie alla presenza dei gamberi. Si presta benissimo per anticipare una cena speciale, oppure per un pranzo veloce e leggero.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Che ne pensate di queste ricetta di insalata con arance?
Articolo scritto con il contributo di Angela Caporale.