Crostate con la farina di riso, un trionfo di sapori in 3 varianti

La crostata è uno dei dolci più amati del mondo, una vera e propria icona della pasticceria tradizionale italiana. Amo prepararla spesso sia per gustarla a colazione che a merenda. Solitamente la farcisco con della marmellata fatta in casa, tra cui non manca mai quella di pesche, una delle mie favorite. Di tanto in tanto, poi, mi diverto a fare dei cambiamenti sulla base, modificando le ricette, per sperimentare ogni volta varianti diverse. Capita così che faccia una frolla senza burro oppure cambiando la farina. Sapete, ad esempio, che la farina di riso è più digeribile rispetto alla 00? Per questo, ma non solo, oggi ho pensato a tre diverse ricette per crostate con la farina di riso.
Alexandra Harashchenko/shutterstock.com
Dal sapore delicato e neutro, priva di glutine e per questo adatta anche a chi soffre di celiachia, la farina di riso è una delle alternative alla farina 00, oltre a essere facilmente digeribile e un ottimo addensante in salse e zuppe. Come per le farine di frumento, anche questa è versatile e può essere utilizzata in molte ricette salate e dolci – biscotti, torte, pane, polpette, gnocchi e molto altro ancora.
La farina di riso è quindi un ingrediente salutare e gustoso, e proprio per questo l’ho “messo alla prova” con tre varianti di crostate con la farina di riso. La prima con la classica marmellata, poi una con la crema pasticcera e la frutta fresca, infine una pasta frolla senza burro con fragole.
Tra i frutti di bosco, i lamponi sono sicuramente i miei preferiti forse perché mi ricordano la mia adorata montagna. La ricetta che vi propongo è a base di confettura di lamponi, ma chiaramente voi potete scegliere il gusto che preferite. Per la pasta frolla, oltre alla farina di riso, ho aggiunto quella di mandorle, per dare ancora più gusto.
GreenArt/shutterstock.com
Procedimento
La crostata con crema pasticcera e frutta fresca è una di quelle che preparo più spesso in estate. In questo caso, oltre alla pasta frolla, anche la crema pasticcera è a base di farina di riso. Per quanto riguarda la frutta vi suggerisco di scegliere quella di stagione.
Brent Hofacker/shutterstock.com
Per la frolla
Vi occorre inoltre:
Per la crema pasticcera
Per la decorazione
In questa ricetta la pasta frolla è senza burro, sostituito dall’olio aromatizzato con un pochino di scorza di limone grattugiato. Ovviamente se preferite la versione della frolla classica potete scegliere una delle proposte precedenti.
GreenArt/shutterstock.com
per la frolla all’olio
per il ripieno di fragole fresche
Avete mai provato a usare la farina di riso per fare le crostate?
Immagine in evidenza di: 5 second Studio/shutterstock.com
Di origini napoletane, è nata e vive a Roma.
In passato ha collaborato con vari settimanali, tra cui “Di più”; “Di piùTv Cucina”; “RadioCorriere Tv”; “Onda Tv”; “Messaggero Tv”. Oggi invece si dedica anima e corpo al suo blog, “Che cavolo cucino, oggi?”. Il suo piatto preferito è la parmigiana di melanzane, “perché è un ricordo d’infanzia e perché”, dice, “quando aspettavo il mio bambino avevo sempre voglia di melanzane”. Nella sua cucina non possono mancare il pane (che prepara in casa) la frutta e il caffè, “perché altrimenti… il pasto non è finito”.