Verba manent: parler(emo)

Chiuso un social, se ne fa un altro. In verità, Parler, la piattaforma alternativa a Twitter dove si è rifugiata la destra trumpiana, esiste dal 2018; tuttavia, solo a seguito dei fatti di Washington è diventata popolare. La censura del deep state dei magnati dei media si è avventata sul social network appena dopo il trambusto generato da Trump. Prima del 7 gennaio, Parler non era forse popolata da estremisti, sovversivi, reazionari e cospirazionisti? E le loro teorie, eventuali e da verificare, sono nocive soltanto quando comincia il 2021?
La situazione puzza di marcio, così come marcia è la campagna di censure messa in atto da Twitter e Facebook. Trump è il nemico, non senza colpe, sia chiaro, e allora ogni luogo, fisico o virtuale, deve essere epurato.
Senza riconoscerci nella piattaforma in questione, che riguarda una realtà, quella Usa, molto diversa dalla nostra, e prescindendo dalla matrice politica della suddetta, noi parler(emo). L’informazione, purché non offenda gli altri e minacci la democrazia, va ossequiata. Ogni ideologia è condivisibile da alcuni e deprecabile da altri, ma va rispettata. Perché questo è il ruolo dell’informazione, perché questo è il sale di uno stato e di una stampa democratici.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.