USA, Pence non avrebbe escluso il ricorso al 25° emendamento per revocare i poteri a Trump

I media americani sostengono che non sia da scartare a priori l’ipotesi di un trasferimento forzato dei poteri da Trump a Pence fino all’insediamento di Joe Biden.
Il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence non ha escluso la possibilità di invocare il 25° emendamento al fine di rimuovere dalla propria posizione Donald Trump, qualora il capo di stato dovesse divenire ancor più instabile.
A riferirlo è la CNN, citando delle fonti vicine alla vicepresidenza. Stando a quanto riportato, Pence nutrirebbe il timore che Trump possa compiere degli atti che potrebbero mettere a rischio la sicurezza degli Stati Uniti.
L’auspicio dello staff del vicepresidente è comunque quello che si possa mettere in atto una transizione pacifica dei poteri, con l’inaugurazione del mandato di Joe Biden che è prevista per il prossimo 20 di gennaio.
Secondo un’altra emittente americana, la CNBC, anche il segretario di Stato Mike Pompeo e il segretario al Tesoro Steven Mnuchin avrebbero discusso l’ipotesi di invocare il 25° emendamento, scartandola sul nascere in quanto le procedure per la sua attuazione sarebbero ben più lunghe rispetto al termine naturale del mandato presidenziale del tycoon.
Il 25° emendamento consente un trasferimento momentaneo o permanente dei poteri dal presidente al vicepresidente degli Stati Uniti e può essere attuato qualora la maggioranza dei membri del gabinetto presidenziale certifichino l’incapacità del presidente nello svolgere i suoi doveri.
Intervenendo ad un comizio a Washington il presidente in carica Donald Trump aveva esortato il vicepresidente Mike Pence a bloccare la certificazione del Congresso della vittoria di Joe Biden. A sua volta Pence ha rifiutato la proposta del presidente, sostenendo di non aver l’autorità per decidere quali voti elettorali dovrebbero essere conteggiati e quali no per la certificazione ufficiale del voto del Collegio Elettorale.
I sostenitori di Trump si sono poi diretti in massa verso il Campidoglio, riuscendo a rompere il cordone di polizia e ad entrare nelle sale del Congresso. Secondo le ultime informazioni, 5 persone sono rimaste uccise durante le proteste, 4 manifestanti, tra cui una veterana dell’aviazione militare americana, e un poliziotto.
A seguito dei disordini, i legislatori democratici al Congresso e persino qualche repubblicano, anche all’interno dell’amministrazione, avevano pensato alla destituzione di Trump dal mandato prima della scadenza naturale del prossimo 20 gennaio e all’apertura di un processo di impeachment.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.