Tricarico, termina la “fase-1” della campagna vaccinale

Visite Articolo:
36
In linea con il Piano strategico italiano per la vaccinazione anti Sars-CoV-2/Covid-19, adottato con DM del 2 gennaio 2021, la campagna vaccinale partita nel Distretto Bradano-Medio-Basento ha individuato, come categorie prioritarie, gli operatori sanitari e sociosanitari, il personale e ospiti dei presidi residenziali per anziani (Rsa) presenti su tutto il territorio. La calendarizzazione della somministrazione della prima dose del vaccino Pfizer-Biontech è iniziata a gennaio. Il personale sanitario, medico e infermieristico, attraverso un’attenta e accurata pianificazione delle attività condotta dalla dr.ssa Rossana Maggio, direttore ff del Distretto Bradano Medio-Basento, ha portato a termine la fase uno della campagna vaccinale, gratuita per tutti e su base volontaria, il 20 febbraio. Un grande successo per il nostro comprensorio, grazie alla elevata adesione da parte di operatori sanitari e ospiti delle varie Rsa, che apre uno spiraglio di luce dopo i periodi bui vissuti durante l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia in corso. Infatti, nel corso della prima ondata, proprio il personale sanitario e gli ospiti delle Rsa, come la don Gnocchi di Tricarico, persone fragili in ragione dell’età avanzata e della frequente concomitanza di altre malattie, sono stati i più colpiti dalla pandemia. Parallelamente è partita anche la fase due, avente come target gli over-80. A Tricarico le date previste per l’avvio della seconda fase saranno il 26 e 27 febbraio, date in cui verrà somministrata la prima dose del vaccino presso la palestra della
Scuola media statale, grazie all’organizzazione dell’Asm e al prezioso ausilio dei medici di famiglia e della Protezione Civile, quest’ultima a supporto del personale sanitario per garantire un corretto flusso degli utenti.
Un doveroso ringraziamento va alla Regione, all’Asm, al nostro direttore di distretto e a tutto il personale sanitario che ha partecipato alla complessa realizzazione della campagna vaccinale che consentirà la graduale riduzione dei contagi nella nostra regione e nella nostra
comunità.
L’assessore comunale alla Sanità
Teresa Carbone
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.