Torta pasticciotto leccese di pasta frolla e crema: ecco il segreto della nonna per farlo super soffice

Andiamo in Puglia, e da Galatina vi proponiamo questa versione di famiglia della torta pasticciotto.
Il pasticciotto è un delizioso dolce monoporzione sformato nel tipico stampo ovale; una prelibatezza di pasta frolla farcita con crema pasticcera e cotta in forno, dove raggiunge la sua tipica doratura ambrata e lucida; si consuma caldo per esaltarne il sapore, il profumo della crema e la friabilità della pasta frolla appena sfornata, abitualmente per la colazione del mattino.
E’ un prodotto tipico della zona del Salento in Puglia, dove ha avuto la massima diffusione artigianale tra Lecce e Galatina, riconosciuto come dolce tipico delle città di Lecce e Galatina e presente nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Puglia. Galatina punta infatti al riconoscimento di Città del Pasticciotto e del Pasticciotto di Galatina.
La preparazione avviene secondo varianti artigianali e familiari, tradizionalmente con strutto nell’impasto della frolla, spesso sostituito da margarina o burro. Se ne trovano in commercio anche di gusti diversi, non tipici, come i pasticciotti all’arancia, o farciti con crema pasticcera e marmellata di amarene, con crema al cioccolato, con pasta frolla al cacao, farciti con creme varie.
Da questo dolce deriva la nostra torta pasticciotto, che vi proponiamo nella versione tradizionale;
è diffusa anche una golosa variante napoletana: la “torta pasticciotto napoletano” che nel ripieno contiene crema pasticcera ed amarene sciroppate.
pasta frolla:
In una ciotola miscelare la farina, lo zucchero, la scorza grattugiata ed il lievito; aggiungere le uova ed il burro morbido;
amalgamare brevemente il tutto per formare un impasto omogeneo;
lasciare riposare in frigorifero per un’ora.
in un tegamino mescolare i tuorli con lo zucchero,
aggiungere la farina e mescolare bene,
aggiungere il latte poco per volta per evitare grumi e la scorza di limone,
mettere sul fuoco e cuocere fino a che la crema si addensa e togliere dal fuoco
rivestire una teglia tonda e bassa con carta forno, oppure imburrarla e infarinarla; foderare l’interno della teglia con parte della pasta frolla dello spessore di mezzo centimetro e bucherellarla con uno stecchino; versare la crema pasticcera e coprire la pasta frolla rimasta e stesa dello spessore di mezzo centimetro. Spennellare con un tuorlo d’uovo e latte; cuocere inforno già caldo a 200° per 25 minuti, controllando la doratura. Da consumare calda.
A piacere aggiungere delle amarene sciroppate alla crema,
per la golosa versione della torta pasticciotto napoletano.
ricette dal blog Caos&Cucina
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e metteie un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.