Torta macchiata della nonna, sofficissima, Il trucco della tradizione per farla super alta: Ecco cosa aggiungere all’impasto

La torta macchiata era una delle torte più amate dai bambini, quando le torte della nonna erano preparate con uova, burro, zucchero e farina, sinonimo di benessere ed ospitalità.
Si preparavano raramente, in occasioni speciali, per le sagre contadine o per i compleanni, e finite a colazione nei giorni successivi; lontane atmosfere, con la nonna a cucinare ed i bambini di casa che si litigavano l’impasto raccolto dalla ciotola e le briciole rimaste nella teglia. Le abitudini alimentari e lo stile di vita permettevano di smaltire velocemente le calorie; per i bambini giocando insieme nei cortili condominiali e per le strade del quartiere, tutto il giorno e con qualsiasi tempo.
Attualmente la vita sedentaria e l’abitudine di consumare spesso dolci, biscotti a colazione, dolcetti fine pasto, e merendine spezzafame al lavoro o a scuola, hanno reso necessaria la preparazione di dolci integrali, light, ricchi di fibre, poveri di calorie e salutari.
Occasionalmente però possiamo preparare questa torta macchiata della nonna, marmorizzata al cacao amaro, buonissima e sofficissima, con un profumo di burro inconfondibile, spolverata con l’immancabile zucchero a velo.
ingredienti
in due ciotole dividere i tuorli dagli albumi, montare gli albumi a neve; montare a lungo i tuorli con lo zucchero; a parte miscelare la fecola, la farina, limone e lievito ed aggiungerla alla crema di tuorli e zucchero, mettere il burro fuso e mescolare bene, aggiungere poco alla volta gli albumi montati e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.
In alternative montare bene le uova intere con lo zucchero, aggiungere fecola, la farina, limone, lievito e burro fuso, montare a lungo per amalgamare gli ingredienti.
Imburrare e infarinare una teglia, versare 2/3 del composto e livellarlo, aggiungere al composto rimasto il cacao ed 1 cucchiaio di latte e mescolare, versare nella teglia l’impasto al cacao con 5 cucchiaiate distanti. immergere un cucchiaio nell’impasto al centro della teglia e
fare un giro di spirale fino al bordo (per marmorizzare la pasta); cuocere in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa
(provare la cottura con uno stecchino).
ricette dal blog Caos&Cucina
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.