Sushi vegetariano: 5 piatti da provare per ogni stagione

Lo sapevate che si può preparare un ottimo sushi vegetariano, senza per questo sentire affatto la mancanza del pesce? Questa pietanza orientale, infatti, si può preparare in un’infinità di modi, abbinando in maniera originale e creativa le verdure stagione e le salse. Oggi, quindi, vi daremo cinque ricette per preparare a casa il sushi vegetariano, anzi vegano, una per ogni stagione. Il tutto grazie a Naho, una cuoca giapponese originaria di Tokyo che da anni vive a Milano.
“Ho imparato a cucinare fin da piccola con mia nonna, che mi ha tramandato la passione per la cucina, soprattutto insegnandomi a essere il più creativa possibile” ci racconta Naho. Dopo vari studi, si trasferisce a Milano, dove oggi vive e fa la giornalista, scrivendo di cucina italiana per riviste giapponesi. Ma non ha mai perso la voglia di sperimentare cose nuove in cucina, come i piatti di cui vi parliamo oggi, tant’è che viene spesso chiamata anche come cuoca a domicilio.
Dunque, seguite passo per passo i suoi suggerimenti, iniziando dalla ricetta per la preparazione del riso e della salsa che sono la base delle cinque ricette di sushi vegetariano, ognuna con una verdura e una forma diversa. Infatti, è proprio la forma a dare nomi differenti: ci sono maki, nigiri, uramaki, chirashi, hosomaki, temari, temaki, di cui scopriremo le differenze. Non esitate a provare e sperimentare anche altre verdure di stagione e di vostro gusto, anche perché non bisogna per forza essere vegetariani (o vegani) per apprezzare la bontà di questi piatti, che potete variare ogni volta in base a gusti e verdure di stagione. E ora iniziamo!
Iniziamo dalla base, ovvero da come preparare ogni volta il riso e la salsa per il sushi, indipendentemente dagli ingredienti e dalle verdure con cui andrete ad abbinarlo. Le dosi sono sempre pensate per due persone: questa preparazione sarà la stessa e vi servirà per tutte e cinque le ricette.
Per il riso
Per il condimento (sushi-su)
In alternativa è possibile utilizzare il condimento già pronto per sushi (Sushi-su).
Una volta pronta la base, passiamo ora alla preparazione dei cinque piatti di sushi vegetariano.
Iniziamo dal nighiri, la classica pallina di riso dove l’ingrediente viene posizionato sopra. “Si tratta della tipologia più diffusa, quella che si trova tradizionalmente servita al bancone nei vari ristoranti in Giappone” ci spiega Naho, che ha deciso di prepararlo con il cavolo cinese perché si tratta di una verdura che, per morbidezza e sapore, sta molto bene con la compattezza del riso.
Continuiamo con un’altra ricetta di nighiri, questa volta con il porro che per la sua dolcezza Naho consiglia di abbinare con una salsa di sesamo.
Per la salsa di sesamo
Gli uramaki sono una variante del maki, in cui il riso si trova nella parte esterna ricoperto di semi di sesamo e l’alga è presente all’interno per fasciare il ripieno. Pensate che pare che questa tipologia sia stata ideata da un americano a cui non piaceva il colore dell’alga: “così si è inventato questa forma per coprire l’alga, infatti ura vuol dire retro” ci spiega Naho. Questa ricetta prevede l’utilizzo degli shitake, che per chi non li conoscesse sono dei funghi giapponesi che ormai si trovano ovunque secchi.
Chirashi è il più apprezzato dalle mamme giapponesi quando cucinano e mangiano sushi a casa, perché si tratta di uno dei più semplici e veloci da preparare. “Infatti”, ci racconta Naho, “una volta pronti gli ingredienti, basta servirlo in un vassoio grande al centro del tavolo per godere al massimo la cena in relax con parenti o amici”. Inoltre, questa ricetta estiva “un po’ fusion” ci dimostra quanto il riso per il sushi stia molto bene anche con ingredienti italiani, come ad esempio i pomodori, sia secchi che freschi. Naho predilige quelli calabresi!
Il temari (da non confondere con il temaki che è il sushi a forma di cono, di solito più grande del nigiri) è quella pallina di riso con sopra e al centro la verdura. Naho la proposte con un abbinamento insolito e originale, che potrebbe non piacere a tutti, ovvero con il ravanello. Ma se lo accompagnate con la salsa proposta dalla nostra cuoca, vi assicuriamo che sarà un successo!
Per la salsa
Come abbiamo visto, preparare un sushi vegetale è più semplice di quanto si pensi! Non vi resta che scegliere qualche verdura di stagione e mettervi subito all’opera/al lavoro!