Risotto ai funghi porcini, un piatto per tutto l’anno: ecco il trucco per farlo super cremoso

Un gustoso risotto ai funghi porcini dal sapore d’autunno: dopo qualche giorno di pioggia, ma con le temperature ancora miti, erano spuntati i funghi, in tantissime varietà , ed il primo pensiero era stato quello di come cucinarli e come conservarli.
I funghi più pregiati e profumati sono ovviamente porcini, ma non sono coltivati e crescono solamente nei boschi, li troviamo perciò freschi solo in alcuni periodi dell’anno, mentre sono sempre disponibili surgelati, sott’olio, oppure essiccati come vuole la tradizione italiana.
In Italia tutto l’Appennino è una zona ricca di funghi, ed in particolare i boschi situati lungo la dorsale appenninica Tosco-Emiliana (ricadenti nei Comuni di Albareto e Borgo Val di Taro e Pontremoli in Lunigiana), sono aree di raccolta del “Fungo di Borgotaro” un prodotto IGP di qualità superiore, rispetto a porcini della stesse specie che provengono da altre zone, sia italiane che estere.
Con i nostri porcini di Borgotaro IGP, che avevamo raccolto e lasciati seccare, abbiamo preparato un morbido risotto delicato, un primo piatto vegetariano e cremoso, con un intenso ed inconfondibile profumo di autunno.
Ingredienti per 4 persone
Preparare il brodo vegetale seguendo la ricetta indicata sotto. In una tazza lasciare ammorbidire per mezz’ora i funghi secchi con acqua tiepida, scolarli, tenere il liquido aromatico e profumato da parte, e tagliarli a pezzetti; soffriggere la cipollina con olio, aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto, sfumare con il vino bianco, aggiungere i funghi, sale e pepe; bagnare poco per volta il liquido filtrato fino a che si asciuga, e continuare aggiungendo mestoli di brodo vegetale bollenti, fino a cottura.
Toglierlo dal fuoco, aggiungere burro e parmigiano grattugiato e mantecare. Lasciare risposare un minuto ed impiattare. Servire il risotto ai funghi porcini spolverizzato a piacere con altro parmigiano grattugiato.
ingredienti: una costa di sedano, una carota, una cipolla, un pomodoro rosso, olio, sale e pepe.
Tagliare le verdure a pezzi, metterle in un litro di acqua fredda, aggiungere olio sale e pepe;
portare a bollore e cuocere un’ora; assaggiare per aggiustare di sale e pepe.
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it
ricette dal blog Caos&Cucina
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.