Riforma dei Consorzi Industriali, Confapi riunisce i Consiglieri regionali della provincia di Matera

Visite Articolo:
115
Il disegno di legge regionale che prevede lo scioglimento del Consorzio Industriale di Potenza e la costituzione di una Società per Azioni che dovrà gestire tutte le aree industriali della Basilicata sarà al centro di un incontro-dibattito che Confapi ha organizzato per domani, alle 15,30 presso la sede di Openet Techonogies, con la presenza dei Consiglieri regionali della provincia di Matera.
I Consiglieri di maggioranza (Acito, Cariello, Quarto e Vizziello) e quelli di minoranza (Braia, Cifarelli e Perrino), oltre all’assessore Leone, si confronteranno con gli imprenditori su un disegno di legge che viene contestato dalle principali forze produttive e sindacali lucane, e che ha ricevuto una sonora bocciatura anche dall’Ufficio Legislativo del Consiglio Regionale.
“Abbiamo organizzato questo incontro – commenta il presidente di Confapi Matera, Massimo De Salvo – per porre la classe politica regionale che rappresenta il Materano a confronto con gli imprenditori che sono protagonisti della crescita economica e occupazionale. Con i consiglieri di maggioranza e di opposizione intendiamo valutare l’impatto che questo provvedimento avrà sulle imprese del Materano, formulare le nostre proposte per emendare il testo normativo e possibilmente definire azioni condivise”.
“ A parere nostro – prosegue il presidente De Salvo – i Consorzi ASI devono essere costituiti sotto forma giuridica di enti pubblici economici e non di società per azioni. L’Ufficio Legislativo del Consiglio Regionale ha chiarito che essi devono avere struttura associativa pubblico-privata e devono essere rappresentativi della realtà istituzionale ed economica del territorio. Alle Regioni spetta solo il controllo sui piani economici e finanziari dei Consorzi. Noi proponiamo il ritorno al coinvolgimento delle Associazioni imprenditoriali nella governance degli enti consortili. Resta l’incompatibilità costituzionale di una legge che è anche difforme dai principi della legislazione vigente e dello stesso Statuto regionale”.
“ Quello di venerdì – conclude il presidente di Confapi Matera – sarà il primo di una serie di appuntamenti volti a mantenere il contatto con l’istituzione Regione attraverso i nostri rappresentanti politici, a prescindere dagli schieramenti. Secondo noi infatti, una volta eletti, siano in maggioranza o all’opposizione, essi devono impegnarsi per lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vita di tutto il territorio, anche
difendendone ogni presidio all’interno dei vari organismi amministrativi e decisionali. Nessuno deve permettere di declassare il nostro territorio”.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.