Ricette salate e dolci con la quinoa

Gli antichi Inca la chiamavano “la madre di tutti i semi”. Abbinata alle verdure costituisce un pasto completo. Non è un cereale, ma fa bene come il riso. È vegetale, ma ha le stesse proprietà nutritive della carne. È ricca di zinco, quindi adatta ai periodi di studio ed affaticamento mentale. Non solo: ridotta in farina può essere usata anche per la preparazione di dolci. Stiamo parlando della quinoa, un alimento che negli ultimi anni sta spopolando sulle nostre tavole. È solo la tendenza del momento o ci sono delle reali motivazioni per la fama di questo cibo? Oggi vediamo i consigli per prepararla e alcune delle nostre migliori ricette dolci e salate con la quinoa, sia di quelle condivise dai nostri lettori che 3 ricette “bonus” del food blogger Luca Sessa.
Fino a qualche anno fa, in Europa, erano poche le persone che conoscevano questo seme originario del sud America. Ultimamente, invece, la quinoa è entrata a far parte delle abitudini alimentari del vecchio continente acquistando una certa popolarità, al punto che, come spesso succede in questi casi, il prezzo è più che triplicato rispetto al passato.
Raccontandovi le proprietà della quinoa vi abbiamo detto che è priva di glutine, perfetta quindi per chi soffre di celiachia. È inoltre molto ricca di proteine, e per questo si è ritagliata un posticino anche nella dispensa vegana di molte persone.
I vantaggi di inserire la quinoa nella propria dieta sono molteplici, anche dal punto di vista economico. Se è vero infatti che il suo costo è più elevato, è altrettanto vero che questa pianta offre lo stesso apporto proteico della carne, senza però raggiungere il prezzo del manzo o della vitella. A fronte di una spesa che varia tra i 6 e gli 8 euro al chilo, inoltre, ha una resa di 2 volte e mezzo il suo volume. Questo significa che cuocere 60-70 grammi di quinoa vi porterà una porzione di almeno 200 grammi nel piatto. Insomma, costa un po’ ma rende di più!
Per prima cosa è importante specificare che la quinoa può essere utilizzata sia in chicchi che in farina, per piatti salati o dolci. In America latina esistono oltre 200 varietà di quinoa, ma le più diffuse sono la bianca, la rossa e la nera.
In generale, la quinoa può essere utilizzata al posto della pasta o del riso, oppure lavorata per preparare burger vegetali. Qual è il procedimento?
La prima cosa da fare è lavare accuratamente la quinoa e tenerla in ammollo per un paio d’ore; deve poi essere messa a bollire in abbondante acqua, circa il doppio del suo peso. È importante, inoltre, che la cottura avvenga con coperchio perché assorbe tantissima acqua. La quinoa è cotta quando i chicchi si saranno gonfiati e avranno formato un piccolo germoglio bianco.
Ora che abbiamo visto alcuni consigli generali per cuocere la quinoa, vi proponiamo alcune delle migliori ricette, partendo da quelle salate fino a quelle dolci.
Verdure sbollentate e tagliate, i gamberi bianchi appena scottati e la freschezza del melone cantalupo: ecco come realizzare un’insalata di quinoa fresca e leggera.
Tempo di preparazione: 60 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Uno degli abbinamenti migliori che si possano fare con la quinoa è quello con il pesce e con le verdure. Qui viene proposta una fresca insalata con gamberi e zucchine, perfetta per essere gustata a temperatura ambiente o fredda.
Tempo di preparazione: 20 minuti 40 minuti di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Abbiamo parlato delle diverse tipologie di impasti per realizzare le torte salate: qui viene proposta una versione con la pasta brisée farcita poi con la quinoa rossa, ricotta e spinaci.
Tempo di preparazione: 20 minuti 25 minuti di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Senza glutine e senza lattosio, le barrette di quinoa, banana e mirtilli si preparano velocemente e si possono tenere a portata di mano come snack sani ed energetici.
Tempo di preparazione: 20 minuti 25 minuti di cottura
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Vi abbiamo già dato diverse idee per fare i tartufi al cioccolato. Quella che trovate qui è una variante con la quinoa soffiata, amalgamata con frutta secca, ricotta, miele e ricoperta di cacao.
Tempo di preparazione: 20 minuti riposo in frigorifero
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Vi siete lasciati incuriosire dalla quinoa e volete ancora qualche idea? Ecco altri tre bonus del food blogger Luca Sessa: un piatto freddo con verdure, da gustare come se fosse un’insalata di riso, delle polpettine vegetali e infine dei biscotti realizzati usando la farina di quinoa.
In vista dell’estate questa ricetta è un’utile alternativa alle tradizionali e più comuni insalate di pasta o di riso. Adatta ad essere consumata anche fredda, è perfetta per i pranzi fuori casa.
Questo tipo di polpette, che possono essere cotte in forno, al microonde o in padella, sono vegetariane, adatte a chi vuole limitare il consumo di carne o sperimentare un sapore nuovo. Abbiamo già spiegato che la quinoa non contiene glutine, ma in questo caso dobbiamo sottolineare che, a causa della presenza di pangrattato, non è un piatto gluten free. In caso di commensali celiaci ricordatevi di sostituire questo ingrediente con uno senza glutine.
La presenza di farina di quinoa e dello zucchero di canna daranno a questi biscotti un aspetto rustico, mentre il cioccolato e le mandorle renderanno il sapore inconfondibile.
Anche voi siete tra coloro che hanno introdotto la quinoa nella propria dieta?