Quali sono le piante da seminare nell’orto ad aprile?

In questa stagione, con il primo sole fiorisce anche il desiderio di giardinaggio e orticoltura, anche di quella urbana. Le piante aromatiche, come menta, achillea, melissa, che hanno passato l’inverno inosservate, cominciano a sbucare dalla terra come per magia mentre salvia, lavanda e rosmarino sbocciano riempiendo di profumo l’aria.
Vediamo allora insieme quali sono i lavori da fare nell’orto, anche quello urbano, quali sono le semine di aprile e cosa trapiantare in questo periodo dell’anno.
Parlando di orto e coltivazione urbana ciò che ormai sappiamo è che non è necessario possedere enormi quantità di terra, un piccolo spazio infatti è sufficiente per seminare e trapiantare moltissime specie di ortaggi e erbe, azioni propedeutiche alla creazione di un vero orto di famiglia: ciò che serve davvero è solo un po’ di tempo e qualche consiglio utile da cui partire.
Se scegliamo di piantare verdure direttamente nella terra facciamolo nel caso di ortaggi a radice come ravanelli, barbabietole e carote. Altre specie invece come pisello odoroso, fagiolo nano, rucola o bietola, possiamo piantarle in semenziaio e una volta più grandi trasferirle in terra. Scegliamole in base ai 5 fattori: esposizione, gusto personale, natura locale di specie e necessità di spazio e velocità di crescita.
In alcuni luoghi nei primi giorni c’è ancora la possibilità di basse temperature, aprile è un mese mutevole. Dove non c’è alcun rischio di gelate si possono iniziare a preprare i primi semenzai di ortaggi estivi. Le specie consigliate? melanzane, pomodorini, peperoni e peperoncini, cetrioli e cocomeri baby.
È bene tenere presente che in questo momento anche le erbacce germogliano, quindi dobbiamo controllare la loro crescita. Un metodo molto utile può essere la consociazione, ovvero, associare più piantine nello stesso vaso, naturalmente sufficientemente grande, in modo da ottenere una buona sinergia e biodiversità anche nell’orto di città. Un esempio è la coltivazione di piante aromatiche e bulbi d’aglio capaci di limitare gli attacchi fitofagi o l’applicazione di paglia o altro materiale naturale sul substrato.
Il metodo più sostenibile è quello goccia a goccia e dato che ad aprile le piogge sono più frequenti, l’irrigazione sarà semplicemente di aiuto a quella naturale.
Per coltivare un orto con un’esposizione a nord, la scelta delle piante amanti della mezzombra sarà obbligata e le attenzioni saranno rivolte al pericolo di ristagni, marciumi, muffe e funghi.
Se il sole bacia il nostro orto tutto il giorno, le possibilità saranno invece più ampie, anche se le attenzioni maggiori dovranno riguardare l’acqua e le possibili bruciature dovute al forte sole.
La luna ha un’influenza sui lavori dell’orto. In caso di verdure da taglio, il consiglio è di seminare in luna Crescente (luna Nuova dal 5 al 19 aprile) per favorire lo sviluppo vegetativo delle nuove piantine, mentre per tutte le altre varietà, la luna perfetta per seminare è quella Calante (del 19 aprile luna Vecchia).
Semine del mese di aprile:
Semine di fiori per insetti utili nell’orto:
Niente male come liste eh? E ne sarete più convinti quando si passerà alla raccolta dei frutti di questo lavoro. Tenetevi pronti a gustare delle golose cheesecake alla fragola, dei freschi ghiaccioli all’anguria.
A piccoli passi, ecco come lavorare l’orto urbano nel mese più bello che ci sia: aprile.
Abbiamo scoperto quindi quanto sia semplice iniziare un orto di città o portare avanti i lavori in quello che già si possiede, con le semine di aprile. Con un pizzico di impegno, qualche consiglio utile che ho cercato di darvi, e il tempo a disposizione vi sarà così possibile ottenere in poco tempo piante rigogliose e variegate. Avete già deciso cosa seminare? Raccontatecelo nei commenti.
Articolo redatto con il contributo di Carmela Kia Giambrone.