Orecchiette, 10 ricette fantasiose (e un grande classico)

Chi dice che le orecchiette sono buone solo con le cime di rapa? Questo formato di pasta tipico della Puglia è ormai famoso in tutto il mondo, e le varianti per gustarlo sono moltissime e sempre diverse: con il pesce, con le verdure o, perché no, anche con il burro aromatizzato. Ecco le nostre 10 migliori ricette con le orecchiette per darvi tante idee creative in cucina!
Iniziamo con un grande classico, le orecchiette alle cime di rapa. In questa ricetta la pasta e la verdura vengono prima lessate insieme in abbondante acqua salata, poi scolate e condite con un soffritto di aglio, olio e alici.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 25 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
Proseguiamo con una variante della preparazione classica. Per portare in tavola questo piatto seguiremo lo stesso procedimento della ricetta precedente, ma aggiungeremo pomodori e olive nere a crudo per dare un tocco di freschezza. Un primo molto semplice da preparare e altrettanto gustoso.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 25 minuti
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
Chi ama il pesce, con questa versione avrà pane per i suoi denti! Mentre le orecchiette e i broccoletti si lessano in abbondante acqua salata, vongole, cozze e pomodori si insaporiscono in una pentola o una padella abbastanza grandi, in cui faremo poi mantecare la pasta.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 30 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
Un primo piatto perfetto come preparazione last minute e ideale anche per chi ha scelto un’alimentazione vegetariana o vuole evitare i classici condimenti a base di carne e pesce. In questa ricetta, infatti, le orecchiette vengono condite con un burro aromatizzato con erba cipollina, prezzemolo e timo.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 25 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Per preparare questa gustosa versione, taglieremo i pomodorini, sistemandoli in una pirofila, e facendoli cuocere lentamente in forno. Le orecchiette, lessate in abbondante acqua, vengono poi ripassate in padella con aglio, olio e peperoncino e solo in ultimo si aggiungono i pomodorini. Dopo aver mantecato bene la pasta, concludete il piatto con una spolverata di pecorino e qualche foglia di basilico.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 25 minuti 1 ora e 30 minuti per i pomodorini in forno
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Per gli amanti delle verdure estive ecco una proposta con melanzane fritte, pomodorini a crudo e mozzarella. Appetitosa e colorata, ottima da gustare sia appena fatta che fredda.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 30 minuti riposo di spurgo delle melanzane
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Ci sono diversi modi per cucinare i peperoni, uno di questi è arrostirli e spellarli. Ma anziché gustarli all’agro, come spesso si usa fare, in questo caso vengono ripassati in padella con i filetti di tonno. Un condimento perfetto e originale in cui tuffare le orecchiette!
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 25 minuti 1 ora per la preparazione dei peperoni
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: NO
Lactose free: NO
La versione che vi propongo ora, è di nuovo con il pesce: questa volta sceglieremo i gamberi, a cui abbinare un delizioso pesto di rucola. I gamberi vengono prima scottati in padella, poi conditi con un pesto di rucola e pecorino. Anche in questo caso le orecchiette vanno scolate molto al dente per proseguire la cottura in padella.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 25 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Il punto di partenza di questa ricetta è la cottura del polpo, che va prima sbollentato e poi ripassato in padella. Successivamente inseriremo anche i carciofi tagliati fini e i gamberi. In ultimo le orecchiette lessate e scolate molto al dente, per terminare la cottura con la mantecatura.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 30 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
In questa preparazione, il pesce viene cotto per primo, il radicchio aggiunto per ultimo. A parte si fanno lessare le orecchiette che, una volta scolate molto al dente, proseguiranno la cottura mantecandosi assieme a mazzancolle e seppioline.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 35 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
E voi, come le preferite le orecchiette? Vi piace la classica versione con le cime di rapa, o vi sbizzarrite con qualche variante?