nell’ambito delle normative vigenti per la sicurezza e per le caratteristiche geometriche e funzionali. Antonio Valente – ANAS Vicedirettore Direzione Centrale Progettazione

Lo sviluppo della progettazione delle gallerie stradali in ANAS nell’ambito delle normative vigenti per la sicurezza e per le caratteristiche geometriche e funzionali Antonio Valente – ANAS
Vicedirettore Direzione Centrale Progettazione
L’utilizzo del sottosuolo nella realizzazione delle infrastrutture stradali ha vissuto negli ultimi decenni un progressivo sviluppo dovuto sia al costante aggiornamento normativo in materia di sicurezza stradale, sia alla maggiore attenzione all’ambiente ed agli impatti che su di esso ricadono in seguito alla costruzione di nuove viabilità. In particolare, la maggiore fruibilità del sottosuolo ha permesso il diffondersi di una concezione moderna delle infrastrutture stradali, come strumento fondamentale di sviloppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente.
La preferenza all’utilizzo del sottosuolo, rispetto al territorio in superficie, rientra in un concetto di infrastrutturazione sostenibile, ove la progettazione tende ad armonizzare le istanze di tutela e valorizzazione del paesaggio con quelle più complessive di riqualificazione e sviluppo di un territorio.
Strettamente legato al maggiore sviluppo di tracciati in sotterraneo, il tema della sicurezza delle gallerie stradali ha, nel tempo, assunto un ruolo di primaria importanza, anche a seguito delle conseguenze disastrose che gli incidenti in galleria hanno procurato ed il relativo impatto emotivo sull’opinione pubblica. Dopo i tragici incidenti accaduti nei trafori del Monte Bianco e del Tauri, i principali paesi europei hanno intrapreso una serie di azioni legislative incentrate sul problema della sicurezza in galleria.
Analizzando i dati di Figura 1 relativi al numero di incidenti mortali nelle gallerie stradali dal 1949 ad oggi, si nota un forte incremento di episodi avvenuto negli ultimi venti anni (Figura 2), ciò è dovuto sia all’aumento dei volumi di traffico, in special modo di mezzi pesanti, avvenuto dall’epoca delle realizzazioni ai giorni nostri, sia alla vetustà delle dotazioni impiantistiche e di sicurezza presenti nelle gallerie realizzate fino agli anni ’80.
In tale contesto, l’Italia è stata una delle prime nazioni europee a riconoscere le gallerie come un luogo a maggior rischio per la circolazione stradale e nel settembre 1999, l’ANAS rendeva nota la Circolare 7735/99, che affrontava in maniera tecnica il problema della sicurezza in galleria. Parimenti il Ministero dei Lavori Pubblici emetteva, a dicembre dello stesso anno, la Circolare n. 7938 “Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi”.
La Circolare disponeva inoltre agli enti proprietari o concessionari di censire, classificandole, le gallerie di propria competenza.
Nel Giugno 2001 il Ministero dei Lavori Pubblici emanava il Decreto Ministeriale “Sicurezza nelle gallerie stradali” che rivedeva le indicazioni già contenute nella Circolare n. 7938, inoltre indicava agli enti proprietari e concessionari di adoprarsi per effettuare un programma di adeguamento degli impianti di illuminazione delle gallerie alle indicazioni contenute nelle istruzioni tecniche CIE 88-1990.
Il 29 aprile 2004 il Parlamento Europeo adottava la Direttiva 2004/54/CE “Requisiti minimi di sicurezza per le Gallerie della Rete Stradale TransEuropea (TERN)” cui tutti gli stati membri avrebbero dovuto attenersi in tema di sicurezza nelle gallerie stradali.
La Direttiva auspicava inoltre che le indicazioni fossero estese gradualmente anche a strade che non fanno parte della rete transeuropea.
Il Decreto Legislativo italiano 264/06 che recepisce la Direttiva 2004/54/CE individua gli obiettivi di sicurezza da perseguire ed identifica un insieme di parametri di sicurezza da considerare, fissando gruppi di requisiti minimi di sicurezza da soddisfare.
Per quanto riguarda la Rete TERN, in Italia, sono attualmente in esercizio n° 517 gallerie stradali per una lunghezza totale di circa 600 Km (
Figura 3 e Figura 4).
Date of accident | Name of tunnel | country | Lenght of tunnel (m) | Vehicles involved | casualty |
22/06/2004 | Naxberg Tunnel | Switzerland | 515 | 1 car and one truck | 1 injured (car driver) |
14/04/2004 | Baregg Tunnel | Switzerland | 1080 | 1 car and one truck | 1 dead, 1 injured |
25/03/2004 | St-Gotthard Tunnel | Switzerland | 16920 | 1 coach | no injury |
03/03/2004 | Bargias Tunnel (A13) | Switzerland | 416 | trailer truck | none |
21/02/2004 | Frejus Tunnel | France/Italy | 12870 | 1 truck fire (brakes) | none (30 people in shelters) |
10/02/2004 | Trojane Tunnel | Slovenia | 2900 | diesel powered air compressor | fire fighting difficulties due to smoke |
18/01/2004 | Dulling Tunnel | France | 1550 | 1 bus | none |
20/12/2003 | “Golovec”Ring Tunnel,Lubijana | Slovenia | 700 | 1 bus with 50 passengers | ? |
10/11/2003 | Floyfjell Tunnel | Norway | 3100 | 1 car | none |
25/09/2003 | Mont-Blanc Tunnel | France | 11600 | none | 2 injured (with intoxication)? |
25/07/2003 | Locica Tunnel | Slovenia | 771 | 1 truck | none |
24/07/2003 | Prudential Tunnel, Boston | France | 184 | 1 “empty” bus | none |
15/05/2003 | 72 – France | France | 1591 | hgv + car | 1 slighty injured |
03/11/2002 | Homer Tunnel | New Zeland | 1200 | bus | 4 injured (smoke inhalation) |
07/06/2002 | 52 – Interior Tube – France | France | 660 | 2 injured | |
02/06/2002 | 80 – North Tube – France | France | 1836 | no victim | |
20/03/2002 | Valderoy Tunnel | Norway | 4200 | bus | no victim |
02/03/2002 | Ostwaldiberg Tunnel | Austria | one car in fire after crash | 1 dead | |
18/01/2002 | Tauern Tunnel | Austria | 6400 | 1 lorry | no victim |
24/10/2001 | Saint Gotthard Tunnel | Switzerland | 16920 | two hgvs (initial phase) | 11 deaths |
17/10/2001 | Guldborgsund Tunnel | Denmark | 460 | 5 dead, 6 injured | |
10/07/2001 | Tauern Tunnel | Austria | 6400 | two provate cars | no victim |
28/05/2001 | Prapontin Tunnel | Italy | 14 intoxicated | ||
27/11/2000 | Laerdal Tunnel | Norway | 24500 | no casualties | |
28/09/2000 | Oslofjord | Norway | 7200 | truck | no victim |
24/08/2000 | Saukhopf Tunnel Weinham | Germany | 2700 | car | no victim |
20/07/2000 | Frejus Tunnel | France | 12870 | trick fire | no victim |
04/08/2000 | Toulon Tunnel (Town Center) | France | (SMALL) | tank truck fire | driver injured (burns) |
14/07/2000 | Seljestad Tunnel | Norway | 1272 | 6 injured | |
29/05/2000 | Cross Harbor Tunnel | Hong-Kong | 2000 | no victim | |
01/02/2000 | Toulon Tunnel | France | 2969 | no victim | |
30/08/1999 | Munich Candid Tunnel | Germany | 252 | no victim | |
29/06/1999 | Olso Fjord Tunnel | Norway | 7200 | 2 deaths (firemen), 15injured | |
24/03/1999 | Mont-Blanc Tunnel | France/Italy | 11600 | 23 hgvs, 1 van, 9 cars, 1 fire-engine vehicle, one emergency car, 1 motorcycle | 39 deaths |
08/09/1998 | Gleinhalm Tunnel | Austria | 8300 | 1 double deck bus | |
31/10/1997 | Saint Gotthard Tunnel | Switzerland | 16300 | no victim | |
17/09/1997 | St Gotthard | Switzerland | 16920 | no victim | |
21/08/1996 | Ekeberg Tunnel | Norway | 1600 | 1 line bus | |
10/04/1995 | Pfander Tunnel | Austria | 6700 | 1 lorry, 1 van, 1 car | 3 deaths, 4 injures |
24/01/1995 | Hitra Tunnel | Denmark | 5600 | no victim | |
15/10/1994 | Kingsway Tunnel (Mersey) | United Kingdom | 2000 | no victim | |
05/07/1994 | St Gotthard | Switzerland | 16300 | 1 lorry + trailer | no victim |
14/04/1994 | Castellar Tunnel (Nice) | France | 570 | no victim | |
27/02/1994 | Huguenot Tunnel | South Africa | 3910 | bus | 1 death, 28 injured |
01/06/1993 | Hovden Tunnel | Norway | 1300 | 5 injured (in collision) | |
11/01/1990 | Mont-Blanc Tunnel | France/Italy | 11600 | no victim | |
18/05/1989 | Brenner Tunnel | Switzerland | 1236 | 2 deaths, 9 injures (tox) | |
15/05/1987 | Munden Tunnel | Germany | >1200 | no victim | |
30/12/1986 | Herzogberg | Austria | ? | no victim | |
09/09/1986 | L’arme Tunnel | France | 1105 | 3 deaths, 5 injured | |
03/02/1983 | Frejus Tunnel | France/Italy | 12870 | 1 truck | 1 slightly injured |
FEB-83 | Pecorile Tunnel | Italy | 600 | 8 dead, 22 injured | |
15/07/1980 | Sakai Tunnel | Japan | 459 | 5 dead, 5 injured | |
17/04/1980 | Kajiwara Tunnel | Japan | 740 | 1 light truck (4t9 + 1 hgv (10t) | 1 dead |
11/07/1979 | Nihonzaka Tunnel | Japan | 2045 | 127 trucks + 46 cars | 7 dead, 2 injured |
11/08/1978 | Velsen Tunnel | Netherlands | 770 | 2 trucks, 4 cars | 5 dead, 5 injured |
21/09/1976 | San Bernardino | Switzerland | 6600 | no victim | |
11/08/1976 | B 6 Motorway Tunnel | France | 430 | 1 truck | 12 intoxicated |
03/051974 | Chesapeake By Brige Tunnel | Usa | ? | no victim | |
01/10/1970 | Wallace Tunnel | Usa (Alabama I-10) | 1000 | no victim | |
31/08/1968 | Moorflet Tunnel | Germany | 243 | 1 truck + trailer | no victim |
01/01/1965 | Blue Mountain, Pa, Turnpike | Usa | ? | no victim | |
13/05/1949 | Holland Tunnel | Usa | 2250 | 10 truck + 13 cars | 66 people intoxicated |
Figura 1
Figura 2: incidenti occorsi nelle gallerie di tutto il mondo dal 1949.
Gallerie | Fornice doppio N° | Fornice unico N° | Totale tratte in galleria N° | Totale gallerie N° | Sviluppo totale km |
già in esercizio al 30 aprile 2006 | 243 | 31 | 274 | 517 | 608,7 |
con progetto già approvato al 30 aprile 2006 | 7 | (1) 2° fornice già in esercizio | 7 | 15 | 16,5 |
Figura 3: Gallerie della rete TERN presenti in Italia.
Gestore | N° gallerie |
ANAS S.p.A. | 74 |
Ativa S.p.A. | 4 |
Autocamionale della Cisa S.p.A. | 8 |
Autostrada dei Fiori S.p.A. | 42 |
Autostrada del Brennero S.p.A. | 8 |
Autostrada Torino-Savona S.p.A. | 7 |
Autostrade meridionali S.p.A. | 2 |
Autostrade per l’Italia S.p.A. | 203 |
Consorzio per le Autostrade Siciliane S.p.A. | 69 |
RAV Raccordo Autostradale Valle d’Aosta S.p.A. | 18 |
Salt S.p.A. | 28 |
Sitaf S.p.A. | 14 |
Società Autostrada Tirrenica S.p.A. | 2 |
Società Autostrade Valdostane S.p.A. | 7 |
Strada dei Parchi S.p.A. | 31 |
Totale | 517 |
Figura 4: Gestori delle gallerie della rete TERN in Italia.
Per quanto riguarda invece la totalità delle gallerie in esercizio sulle strade di competenza ANAS, risultano n° 1019 gallerie per una lunghezza totale di circa 610 Km ; di queste n° 725 sono gallerie a singolo fornice (bidirezionali) e n° 294 a doppio fornice (unidirezionali) (
Figura 5). Le gallerie bidirezionali sono quelle che presentano le maggiori criticità dal punto di vista della gestione della sicurezza rappresentando per l’Anas oltre il 70% dello sviluppo complessivo di gallerie naturali attualmente in esercizio.
RIEPILOGO GALLERIE SU STRADE ANAS IN ESERCIZIO | ||||
Compartimento | N° gallerie a 2 fornici | N° gallerie a 1 fornice | N° gallerie totali | Lunghezza totale gallerie (m) |
Abruzzo | 1 | 39 | 40 | 24298 |
Uff. speciale Palermo | 29 | 3 | 32 | 25002 |
Basilicata | 18 | 42 | 60 | 23473 |
Calabria | 7 | 116 | 123 | 37376 |
Campania | 2 | 65 | 67 | 21948 |
Emilia Romagna | 10 | 20 | 30 | 24560 |
Friuli | 7 | 21 | 28 | 15966 |
Lazio | 9 | 14 | 23 | 26627 |
Liguria | 0 | 34 | 34 | 18275 |
Lombardia | 47 | 88 | 135 | 137220 |
Marche | 19 | 26 | 45 | 30386 |
Molise | 2 | 33 | 35 | 17974 |
Piemonte | 3 | 37 | 40 | 12629 |
Puglia | 2 | 20 | 22 | 15016 |
Uff. speciale Cosenza | 79 | 0 | 79 | 55727 |
Sardegna | 15 | 40 | 55 | 36857 |
Sicilia | 3 | 63 | 66 | 16456 |
Toscana | 21 | 21 | 42 | 23647 |
Umbria | 18 | 6 | 24 | 25088 |
Valle d’Aosta | 0 | 25 | 25 | 5165 |
Veneto | 2 | 12 | 14 | 16470 |
Totali | 294 | 725 | 1019 | 610160 |
NB: La lunghezza tiene conto delle gallerie a doppio fornice (l=l*2) | ||||
Fonte: Catasto ANAS |
Figura 5: distribuzione per Regione delle Gallerie su strade ANAS.
L’ANAS nel novembre 2006, recependo il DLGS 264/06, ha emesso un documento con Circolare n° 17/06 “Linee Guida per la progettazione della sicurezza nelle Gallerie Stradali” che rendeva pratica l’applicazione del Decreto, dettagliando analiticamente i requisiti minimi impiantistici e strutturali, fornendo i criteri di uniformità ed omogeneità essenziali per gestire i controlli dalle Sale Operative e descrivendo analiticamente il modello di Analisi di Rischio definito dalla legge.
Le Linee Guida, ottemperando alle normative vigenti specifiche e in particolar modo al Decreto Ministeriale del 5/11/2001 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti regolante le norme geometriche e funzionali per la costruzione delle strade, individuavano un approccio sistemico nella formulazione dei contenuti per la progettazione o l’adeguamento della sicurezza nelle gallerie, fissando le condizioni di applicazione e dettagliando gli obiettivi da perseguire.
Il testo, inteso come manuale per la buona progettazione della sicurezza nelle gallerie stradali, estende gli ambiti del DLGS, che si applica nelle tratte dei corridoi europei della rete TERN, e descrive le modalità progettuali per la messa in sicurezza delle gallerie ANAS già in esercizio o di futura realizzazione su qualunque tratta.
I punti qualificanti del documento sono:
- la definizione di una metodologia di analisi di rischio
- le tipologie degli interventi per la sicurezza delle gallerie stradali
- i requisiti minimi della sicurezza nelle gallerie stradali
- i criteri progettuali delle tipologie degli interventi
- le caratteristiche prestazionali dei materiali utilizzati.
Con l’inserimento di una metodologia di analisi di rischio si è voluto definire uno strumento che caratterizzi la galleria stradale evidenziandone i fattori di rischio e che possa fornire eventuali livelli o condizioni di sicurezza equivalente. In particolare, nelle gallerie esistenti, vi possono essere casi limite che non è possibile trattare con un approccio di tipo sistemico; in queste situazioni si potranno avere, quindi, soluzioni “ad hoc” giustificate da una analisi di rischio specifica.
E’ importante sottolineare il rilevante lavoro svolto nella redazione delle linee guida per la omogeneizzazione ed integrazione di tutte le norme preesistenti inerenti la sicurezza in galleria, di ordine nazionale ed europeo, emanate in date diverse, con strumenti legislativi differenti e che presentavano, in alcuni casi aspetti di incoerenza.
In questi anni vi è stata una continua applicazione delle Linee Guida, non esclusivamente in ambito ANAS, con riconoscimenti importanti sia in campo nazionale che internazionale.
Lo “standard ANAS”, inteso come l’insieme compiuto di definizioni, dettagli e sistemi, è normalmente applicato e accettato da tutti gli addetti del settore sicurezza in ambito infrastrutturale stradale.
L’applicazione del documento che, ricordiamo, tratta di sistemi condizionati da una forte evoluzione ed innovazione, ha evidenziato la necessità di aggiornarne il livello tecnologico. Inoltre, il testo iniziale, rivolto principalmente alle nuove infrastrutture presentava l’esigenza di essere integrato con una sezione specifica rivolta a quelle già in esercizio.
Si è sentita, quindi, l’esigenza di una revisione ed integrazione delle Linee Guida, anche alla luce delle vigenti normative. Ciò posto, tenendo anche conto dell’attività di sperimentazione sviluppata da ANAS, nonché dell’esperienza maturata attraverso i risultati dell’applicazione pratica e, con l’obiettivo di rendere più agevole la lettura del testo, si è provveduto a rivisitare il suddetto documento e ad emanare una nuova edizione redatta da un apposito gruppo di lavoro di tecnici interni ad ANAS (Figura 6).
Figura 6: schema temporale dell’entrata in vigore delle diverse norme riguardanti la progettazione stradale.
Le nuove Linee Guida ANAS per la progettazione della sicurezza nelle gallerie stradali, emesse il 09/12/2009 con Circolare n° 0179431-P, sono state revisionate secondo le ultime normative tecniche e tenendo conto delle innovazioni tecnologiche intervenute sulle dotazioni impiantistiche, delle sperimentazioni ed esperienze maturate negli ultimi anni da ANAS. Il nuovo documento affronta inoltre le problematiche legate alle gallerie esistenti che sono oggi oggetto di consistenti interventi finalizzati al raggiungimento degli standard di sicurezza attesi, nonché dettaglia la documentazione di sicurezza richiesta per tutte le gallerie dalla Commissione Permanente Gallerie del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con l’introduzione della nuova figura del Responsabile Sicurezza Gallerie, nominato dagli Enti proprietari.
Il testo delle nuove Linee Guida è organizzato secondo quattro principali capitoli:
- Il progetto della sicurezza
- Documentazione della Sicurezza
- Standard ANAS Nuove Costruzioni
- Standard ANAS Gallerie Esistenti.
Nel primo capitolo si illustrano i contenuti ed i metodi per la redazione del progetto della sicurezza sia per le gallerie nuove che per le gallerie esistenti. In questo ambito viene dettagliata la metodologia di analisi di rischio. Nel secondo capitolo viene dettagliata la Documentazione della Sicurezza, richiesta per tutte le gallerie dalla Commissione Permanente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Nel terzo capitolo viene dettagliato lo standard ANAS per le nuove gallerie suddividendole in, Singola canna e traffico bidirezionale e Doppia canna e traffico unidirezionale. Nel quarto capitolo infine viene dettagliato lo Standard ANAS per le Gallerie Esistenti, individuando le Misure Strutturali (numero di canne e di corsie, caratteristiche geometriche della struttura galleria, banchine, uscite di emergenza, piazzole di sosta, sistema di drenaggio) e le Misure Impiantistiche necessarie per la messa in sicurezza.
Si ritiene utile sottolineare che le Linee Guida sono un importante riferimento per i Corsi di Formazione per i Responsabili della Sicurezza delle Gallerie Stradali che l’ANAS ha svolto e sta svolgendo.
Le nuove Linee Guida, inoltre, insieme alla nuova Circolare n° CDG-0179456-P del 09/12/2009 sulle “Caratteristiche Geometriche e Funzionali delle Gallerie Stradali”, hanno fornito omogeneità e sistematicità nelle nuove progettazioni impiantistiche delle gallerie, permettendo una maggiore efficienza degli interventi ed una ottimizzazione dei costi, individuano un approccio sistemico nella formulazione dei contenuti per la progettazione o l’adeguamento della sicurezza nelle gallerie, fissando le condizioni di applicazione e dettagliando gli obiettivi da perseguire.
L’importanza degli obiettivi di efficienza ed ottimizzazione menzionati, risultano evidenti se si analizza, la distribuzione percentuale dei costi di realizzazione e messa in sicurezza di una galleria bidirezionale di notevole estensione (rappresenta la situazione peggiore dal punto di vista della sicurezza); notiamo infatti che i costi degli impianti e delle opere connesse alla sicurezzadella sicurezza raggiungono quasi il 25% – 30% del costo complessivo dell’opera civile (Figura 7), tale incidenza risulta fortemente incrementata rispetto alle progettazioni precedenti al 2005.
Figura 7. Percentuali di costo per la realizzazione e la messa in sicurezza di una galleria bidirezionale di notevole estensione
La circolare sulle “Caratteristiche geometriche e funzionali delle gallerie stradali” risponde anche all’esigenza di regolamentare ed omogeneizzare le sagome interne delle gallerie con le relative dotazioni impiantistiche, di sicurezza, di segnaletica, di drenaggio e di dotazioni varie infrastrutturali a seguito delle varie normative intervenute, in primis il Decreto Ministeriale 5.11.2001 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”. L’entrata in vigore di tale Decreto, ha rappresentato l’inizio di una nuova concezione progettuale in campo stradale, i cui principali effetti sulla elaborazione tecnica delle opere in sotterraneo si possono così sintetizzare:
- Miglioramento degli standard di sicurezza;
- Adattabilità del tracciato al territorio subordinata al pieno rispetto dei criteri geometrico-dinamici; la necessità di permettere maggiori velocità di percorrenza nei collegamenti stradali determina inoltre dei tracciati maggiormente lineari con un progressivo abbassamento delle livellette stradali. Da questo si determina che nelle nuove progettazioni aumenta il numero di gallerie ed il loro sviluppo longitudinale;
- Incremento delle dimensioni trasversali delle gallerie naturali per il mantenimento della sezione stradale in galleria;
- Ulteriori eventuali allargamenti dovuti alle accresciute problematiche di visibilità in curva in seguito al mutato criterio di attribuzione delle velocità di progetto sugli elementi circolari che rispetto alla normativa CNR risultano incrementate;
- Maggiore attenzione alle problematiche ambientali attraverso la limitazione delle pendenze longitudinali in galleria;
Conseguentemente, per soddisfare tutte le esigenze sopravvenute in seguito al nuovo quadro normativo di riferimento l’area della sezione trasversale delle gallerie ha subito mediamente un incremento valutabile tra il 45 e il 60% della superficie con evidenti e rilevanti conseguenze tecniche ed economiche (Figura 8).
Figura 8. Sagome interne definite dalle circolari n°157/79 e n° 33/05 e successiva
L’aumento della sezione di intradosso, dovuta prevalentemente al rispetto dei franchi verticali ed al mantenimento delle banchine anche in galleria, per le gallerie bidirezionali lunghe (singola canna) è in parte dovuto anche all’inserimento di vie di fuga pedonali e/o carrabili; tali via di fuga vengono normalmente ricavate, ove non sia possibile uscire direttamente all’aperto (gallerie parietali), all’interno della sezione di scavo e quindi vengono poste o in arco rovescio o in calotta, o in apposita galleria al lato della galleria principale. Tali opere necessitano inoltre di notevoli dotazioni impiantistiche per la ventilazione e lo smaltimento dei fumi in caso di incendio; la realizzazione di appositi controsoffitti per l’aspirazione dei fumi determina inoltre la necessità di avere grandi spazi in calotta con ulteriore incremento della sezione di scavo.
Tutto ciò premesso, si può comprendere quanto le nuove modalità di progettazione, applicate per tutte le gallerie di nuova costruzione a partire dal 2005, stiano influendo sulla progettazione delle infrastrutture stradali.
Attualmente l’ANAS ha in costruzione o di prossimo avvio dei cantieri, circa 200 Km di gallerie[1], (considerando anche l’estensione della doppia canna) come illustrato in Figura 9.
Descrizione | Nome galleria | Lunghezza (m.) | Lunghezza sec. canna (m.) | Tipologia |
SS 125 Terra Mala – Capo Boi. 2° Tronco 2° Lotto | Is Istellas | 212,00 | Canna unica C1 | |
Murtineddu | 2590,00 | Canna unica C1 | ||
Marapintau | 1290,00 | Canna unica C1 | ||
SS 4 Salaria (Micigliano-Gole del Velino) 1° lotto | San Quirico | 890,00 | Canna unica C1 | |
San Angelo | 140,00 | Canna unica C1 | ||
E78 GR-SI lotto 10 | La Palazzetto | 311,00 | Una canna B | |
Case Basse | 354,00 | Una canna B | ||
Ex SS429 Variante di Certaldo | Fogneto 1 | 402,00 | Canna unica C1 | |
Fogneto 2 | 459,00 | Canna unica C1 | ||
Marcignano | 797,00 | Canna unica C1 | ||
E78 – TRATTO 1° GROSSETO –
SIENA LOTTI 5 – 6 – 7 – 8 | Poggio terriccio | 480,00 | Una sola canna B | |
Casal di Pari | 1700,00 | Una sola canna B | ||
Greppoli | 182,00 | Una sola canna B | ||
COAQ05 (Piana di campo Felice-Altipiano Delle Rocche) | Serralunga | 1251,00 | Canna unica F2 | |
SS 652 Variante Quadri | San Marco | 425,00 | Canna unica C1 | |
DIRETTRICE: CIVITAVECCHIA – ORTE – TERNI – RIETI | Valnerina | 3625,00 | Canna unica C1 | |
Tescino | 1200,00 | Canna unica C1 | ||
Svincolo Valnerina | 932,00 | Canna unica C1 | ||
SS 77 Foligno Pontelatrave – Maxilotto 1 – Sub. 1.2 | Belfiore | 1100,00 | 1100,00 | Doppia canna B |
Pale | 2100,00 | 2100,00 | Doppia canna B | |
Muccia | 2200,00 | 2200,00 | Doppia canna B | |
Maddalena | 670,00 | 670,00 | Doppia canna B | |
La Rocchetta | 980,00 | 980,00 | Doppia canna B | |
SS 77 Foligno Pontelatrave – Maxilotto 1 – Sub. 2.1 | Sostino | 2830,00 | 2830,00 | Doppia canna B |
La Franca | 1075,00 | 1075,00 | Doppia canna B | |
Cupigliolo | 2100,00 | 2100,00 | Doppia canna B | |
La palude | 1200,00 | 1200,00 | Doppia canna B | |
Varano | 3450,00 | 3450,00 | Doppia canna B | |
Serravalle | 1341,00 | 1341,00 | Doppia canna B | |
Bavareto | 1670,00 | 1670,00 | Doppia canna B | |
Maxilotto 2 Quadrilatero Marche Umbria – SS 76 sub lotto 1.1.a | Collalto | 188,00 | 188,00 | Doppia canna B |
Le Silve 1 | 171,00 | 125,00 | Doppia canna B | |
Le Silve 2 | 673,00 | 652,00 | Doppia canna B | |
Madonnella | 516,00 | 455,00 | Doppia canna B | |
Valico di fossato | 2343,00 | Una sola canna B | ||
Serafico | 457,00 | Una sola canna B | ||
Campodiegoli | 555,00 | Una sola canna B | ||
Cancelli | 380,00 | Una sola canna B | ||
Maxilotto 2 Quadrilatero Marche Umbria – SS 76 sub lotto 1.1.b | Albacina | 655,00 | Una sola canna B | |
Sassi Rossi | 1305,00 | Una sola canna B | ||
Valtreara | 846,00 | Una sola canna B | ||
Gattuccio | 311,00 | Una sola canna B | ||
Gola della Rossa | 3766,00 | Una sola canna B | ||
Maxilotto 2 Quadrilatero Marche Umbria – SS 318 | San Gregorio | 1128,00 | 1071,00 | Doppia canna B |
Colle Maggio | 792,00 | 792,00 | Doppia canna B | |
SS 27 Etroubles | Saint Oyen | 3950,00 | Canna unica C2 | |
SS 24 del Monginevro | Claviere | 1336,00 | Canna unica C2 | |
SS 337 della Valle Vigezzo | Paiesco | 1275,00 | Canna unica C1 | |
SS 340 Regina Cima Porlezza | Albogasio | 3271,00 | Canna unica V CNR 80 | |
SS39 Del passo di Aprica | Corteno Golgi | 210,00 | Canna unica C2 | |
S. Sebastiano | 370,00 | Canna unica C2 | ||
SS 42 “del Tonale e della Mendola” | Sellero | 5069,00 | Canna unica C1 | |
Capo di ponte | 1866,00 | Canna unica C1 | ||
SS 13 Pontebbana | Galleria naturale | 1147,00 | Canna unica C2 | |
SS 1 Aurelia Viabilità di accesso all’hub portuale di Savona | Grana | 188,00 | Canna unica C1 | |
Basci | 530,00 | Canna unica C1 | ||
San Paolo | 2051,00 | Canna unica C1 | ||
Cappuccini | 1125,00 | Canna unica C1 | ||
Viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia | Pelizzarda | 900,00 | Canna unica C1 | |
Felettino 1 | 763,00 | Canna unica C1 | ||
Felettino 3 | 239,00 | Canna unica C1 | ||
Fornaci | 428,00 | Canna unica C1 | ||
Fornaci 4 | 156,00 | Canna unica C1 | ||
SS 28 Variante all’abitato di Pieve di Teco | Pieve di Teco | 1800,00 | Canna unica C1 | |
SS 1 Aurelia bis completamento San Lazzaro Sanremo centro | San Giacomo | 1563,00 | Canna unica C1 | |
SS 63 “Valico del Cerreto” Lavori di completamento della variante in Comune di Casina | Mulino del Vaglio | 303,00 | Canna unica C1 | |
del Bocco | 669,00 | Canna unica C1 | ||
Lavori di variante all’abitato di Vittorio Veneto | S.Augusta | 1500,00 | Canna unica C1 | |
SS 212 Fortorina | Cerzone | 900,00 | Canna unica C1 | |
San Pietro | 199,00 | Canna unica C1 | ||
Fuciello | 560,00 | Canna unica C1 | ||
Monteleone | 920,00 | Canna unica C1 | ||
Itinerario Agrigento – Caltanissetta A19-SS 640 Porto Empedocle | Caltanisetta | 4053,00 | 4053,00 | Doppia canna B |
San Filippo | 200,00 | 200,00 | Doppia canna B | |
Papazzo | 740,00 | 740,00 | Doppia canna B | |
Cozzo Garlatti | 219,00 | 219,00 | Doppia canna B | |
SS 117 Centrale Sicula loto B4/b | Coniglio | 988,00 | Canna unica C2 | |
Portella San Martino | 340,00 | Canna unica C2 | ||
SS 106 Jonica Megalotto 1 | Epizefhyrii | 1897,00 | 1897,00 | Doppia canna B |
Zucco | 376,00 | 376,00 | Doppia canna B | |
Gerace | 657,00 | 657,00 | Doppia canna B | |
Trigoni | 903,00 | 903,00 | Doppia canna B | |
Timpa di pantaleo | 408,00 | 408,00 | Doppia canna B | |
Pergola | 562,00 | 562,00 | Doppia canna B | |
Limbia | 500,00 | 500,00 | Doppia canna B | |
SS 106 Jonica Megalotto 2 | Piscopio 1 | 671,03 | 669,09 | Doppia canna B |
Piscopio 2 | 601,27 | 568,45 | Doppia canna B | |
Manche di Castello | 352,95 | 320,89 | Doppia canna B | |
Fiasco | 521,03 | 482,62 | Doppia canna B | |
Baldaia 1 | 187,33 | 190,43 | Doppia canna B | |
Baldaia 2 | 460,00 | 451,00 | Doppia canna B | |
Girella | 386,80 | 393,43 | Doppia canna B | |
Sellara | 704,89 | 712,66 | Doppia canna B | |
Santa Maria | 1267,70 | 1313,11 | Doppia canna B | |
Tiriolello | 639,32 | 580,90 | Doppia canna B | |
Bellino | 877,53 | 915,81 | Doppia canna B | |
SA-RC 2° Macrolotto | Cerreta | 660,00 | 660,00 | Doppia canna |
Scargilelle | 200,00 | 200,00 | Doppia canna | |
Deruitata | 330,00 | 330,00 | Doppia canna | |
Casalbuono | 1700,00 | 1700,00 | Doppia canna | |
Tempa Ospedale | 440,00 | 440,00 | Doppia canna | |
Pertusata | 480,00 | 480,00 | Doppia canna | |
Renazza | 930,00 | 930,00 | Doppia canna | |
Bersaglio | 175,00 | 175,00 | Doppia canna | |
Sirino | 540,00 | 540,00 | Doppia canna | |
Varcovalle | 228,00 | Una canna | ||
Naturale 1 | 470,00 | 470,00 | Doppia canna | |
SA-RC 3° Macrolotto Parte 1 | Serra Rotonda | 3740,00 | 3740,00 | Doppia canna |
Sardina 2 | 160,00 | 160,00 | Doppia canna | |
Costa del Monte | 730,00 | 730,00 | Doppia canna | |
SA-RC 3° Macrolotto Parte 3 | Campotenese | 450,00 | 450,00 | Doppia canna |
Ospedaletto | 530,00 | 530,00 | Doppia canna | |
Cilarese | 970,00 | 970,00 | Doppia canna | |
Cerreta | 730,00 | 730,00 | Doppia canna | |
Colloreto | 220,00 | 220,00 | Doppia canna | |
SA-RC 4B° Macrolotto | Giurio | 400,00 | 400,00 | Doppia canna |
Monaco | 600,00 | 600,00 | Doppia canna | |
Timpa delle Vigne | 780,00 | 780,00 | Doppia canna | |
Ogliastro | 223,00 | Una canna | ||
SA-RC 5° Macrolotto | Costaviola | 920,00 | 920,00 | Doppia canna |
Brancato | 1750,00 | 1750,00 | Doppia canna | |
San Giovanni | 1250,00 | 1250,00 | Doppia canna | |
Muro | 980,00 | 980,00 | Doppia canna | |
San Filippo | 1180,00 | 1180,00 | Doppia canna | |
SA-RC 6° Macrolotto | Monacena | 319,00 | 319,00 | Doppia canna |
Paci | 1770,00 | 1770,00 | Doppia canna | |
Pilone | 660,00 | 660,00 | Doppia canna | |
Piale | 950,00 | 950,00 | Doppia canna | |
Montecorno | 610,00 | 610,00 | Doppia canna | |
Autostrada A3 SA-RC – Lavori di ammodernamento dal Km 148+00 al Km 153+400 – Galleria Fossino – Svincolo di Laino Borgo | Fossino | 1596,00 | 1584,00 | Doppia canna |
LUNGHEZZA (M) COMPLESSIVA CANNA UNICA | 49.494 | 248% | ||
LUNGHEZZA (M) COMPLESSIVA DOPPIA CANNA | 150.340 | 75,2% | ||
LUNGHEZZA (M) COMPLESSIVA GALLERIE | 199.834 |
Figura 9
Le ingenti ripercussioni derivanti dalla applicazione delle nuove norme si evincono anche dal raffronto tra la distribuzione delle le tipologie di gallerie esistenti e quelle di nuova realizzazione; con riferimento alla precedente
Figura 5, nella rete stradale e autostradale italiana gestita direttamente da ANAS vi sono oggi circa 610 km di gallerie in esercizio , con una distribuzione tra singolo e doppio fornice espressa nella seguente Figura 10
Figura 10
Con riferimento alla stessa figura, per le gallerie in costruzione si nota come sia completamente ribaltata la percentuale delle gallerie a singolo fornice rispetto a quelle a doppio fornice (intrinsecamente più sicure). Con l’applicazione delle nuove norme si è prodotto quindi un sensibile aumento del numero di gallerie nelle infrastrutture stradali di nuova realizzazione (con conseguente aumento dei km realizzati in sotterraneo), solamente negli ultimi 5 anni infatti, le gallerie di nuova costruzione rappresentano circa il 30% di quelle esistenti .
Per quanto riguarda la messa a norma delle gallerie esistenti, le problematiche riscontrate sono di diversa natura.
Il primo problema è sicuramente di natura finanziaria, vista la situazione economico-finanziaria mondiale e dato l’elevato numero di opere in sotterraneo presenti in Italia, che risulta maggiore della somma delle gallerie presenti in tutti gli altri paesi Europei.
Va ricordato che per le 517 gallerie della rete Tern in Italia corre l’obbligo di adeguamento alla Direttiva Europea ed al Decreto Legislativo 264/06 entro il 2019. I vari gestori (ANAS e Concessionarie Autostradali) hanno iniziato da tempo l’adeguamento, ma molto c’è ancora da fare sia per l’elevato numero sia per la mancanza di adeguati finanziamenti.
Le problematiche tecniche inerenti gli adeguamenti riguardano principalmente la forte incidenza sul traffico in quanto comportano lavorazioni sulle gallerie in esercizio. Tale caratteristica è evidente soprattutto nel caso di singola canna, infatti, le tipologie d’intervento, sia di natura strutturale sia di natura impiantistica, vengono decise sulla base anche dell’analisi di rischio e di un’analisi costi-benefici. In alcuni casi si è costretti a prevedere l’abbandono delle vecchie gallerie e la costruzione di nuove opere di lunghezza maggiore.
Le due Circolari emanate dall’ANAS individuano un approccio sistemico nella formulazione dei contenuti per la progettazione o l’adeguamento della sicurezza nelle gallerie, fissando le condizioni di applicazione e dettagliando gli obiettivi da perseguire
Per quanto riguarda i programmi futuri di sviluppo della rete viaria, l’ANAS ha ad oggi numerose tratte in progettazione e diversi progetti in gara di appalto.
Con riferimento ai dati di Figura 11 in cui sono elencate i progetti che prevedono tratte in galleria, si riscontra che si ha in corso la progettazione di 61 km di nuove gallerie2.
In Figura 12 si evidenzia, sugli stessi dati, la distribuzione
chilometrica tra singolo e doppio fornice.
Descrizione | Nome galleria | Lunghezza (m.) | Lunghezza sec.canna (m.) | Tipologia | Livello progettuale |
117 Itin. N-S -Itinerario Nord-Sud S.Stefano di camastra-Gela – Lavori di costruzione del tratto compreso tra il Km 51+200 ed il torrente Gessi in corrispondenza del viadotto Gessi 1° (incluso) ivi compreso il collegamento tra lo svincolo di Leofonte Nord ed il Km 69+000 – Lotto C1 | Montesano | 776,00 | Singola canna C1 | Definitivo | |
Salso | 107,00 | ||||
Noci | 674,00 | ||||
Monte la Guardia | 2642,00 | ||||
Crisa | 608,00 | ||||
Scienza | 502,00 | ||||
S.Giovanni | 1095,00 | ||||
117 Itin. N-S – Itinerario Nord-Sud S.Stefano di camastra-Gela Lavori di costruzione del tratto compreso tra lo svincolo con la Strada Provinciale n.7 (escluso) e l’innesto sulla SS 192 – Lotto C3 | Casotta | 876,00 | Canna unica C1 | Definitivo | |
Rape Soprano | 733,00 | ||||
SS 4 – Adeguamento tratto Acquasanta Terme – Trisungo Lotto 1° – Stralcio 2° dal km 151+000 al km 153+780 | Monte Castello | 224,00 | Canna unica C1 | Definitivo | |
Trisungo | 1857,00 | Canna unica C1 | |||
SS 675 – Tronco 3° – Lotto 1° – Stralcio B. Tronco 2 Lotto 1 e 2 – I° STRALCIO | Tarquinia | 1412,00 | Doppia canna B | Definitivo | |
Tuscia | 3275,00 | Doppia canna B | |||
Monteromano | 1565,00 | Doppia canna B | |||
SS 7 – Variante alla SS 7 in comune di Formia | Costamezzana | 5400,00 | 5400,00 | Doppia canna B | Definitivo |
SS 17 – Tronco Antrodoco – Navelli Adeguamento del tratto San Gregorio – San Pio delle Camere da km 45+000 a Km 58+000 | Barisciano | 400,00 | Canna unica C1 | Definitivo | |
SS 260 – Dorsale Amatrice – Montereale – L’Aquila Lotto 4° dallo svincolo di Marana allo svincolo di Cavallari – I Stralcio | Marana | 1100,00 | Canna unica C1 | Definitivo | |
SS 38- Lotto I, Variante di Morbegno, dallo svincolo di Fuentes allo svincolo del Tartano. II° Stralcio dallo svincolo di Cosio allo svincolo di Tartano. | Selva Piana | 2844,00 | Canna unica C1 | Definitivo | |
Panica | 2328,00 | ||||
SS 38- Accessibilità Valtellina LOTTO 4° Stralcio A (Variante di Tirano) | Il Dosso naturale | 965,00 | Canna unica C1 | Definitivo | |
SS 14 – Varianti dei centri abitati di CAMPALTO e TESSERA Variante di CAMPALTO | Sottovia | 85,00 | Canna unica C1 | Definitivo | |
MACROLOTTO 3 PARTE 4° – A3 Sa-Rc. Lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo 1/a delle Norme CNR/80 dal km 185+000 al 206+500. | Colle Vaccaro | 290,00 | 290,00 | Doppia canna | Definitivo |
Salso | 341,00 | 279,00 | Doppia canna | Definitivo | |
Macrolotto 4 – Parte I – Lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo 1a delle Norme CNR/80 dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, dalla Galleria Muoio allo Sv. di Rogliano (escluso) dal Km 259+700 al Km 270+700 | Moio | 435,00 | 435,00 | Doppia canna | Definitivo |
Acqua Di | 392,00 | 435,00 | Doppia canna | ||
Laurignano I | 540,00 | 535,00 | Doppia canna | ||
Laurignano II | 135,00 | 360,00 | Doppia canna | ||
Specola | 341,00 | una sola canna | |||
Coste di Iassa | 727,00 | 705,00 | Doppia canna | ||
S. Lorenzo | 172,00 | 240,00 | Doppia canna | ||
Torre Falco | 52,00 | 85,00 | |||
Autostrada A3 SA-RC Macrolotto n. 4 – Parte II – dal km 270+700 al km 286+000 (sv. Di Altilia Grimaldi incl.) – i° e II° Stralcio | Belsito | 172,00 | 1500,00 | Doppia canna | Definitivo |
Corsopato I | 155,00 | una sola canna | |||
Corsopato II | 705,00 | 840,00 | Doppia canna | ||
Ogliara | 95,00 | 150,00 | Doppia canna | ||
Cecilia | 265,00 | una sola canna | |||
Bodetti | 340,00 | una sola canna | |||
Coda del Savuto | 755,00 | una sola canna | |||
Autostrada A3 SA-RC Tronco 3 tratto 1 lotto 5 dal km 337+800 al km 348+600 Pizzo C. – S. Onofrio | Costiera di Pizzo | 3300,00 | 3334,00 | Doppia canna | Definitivo |
SS 106 Jonica Lavori di costruzione della Variante all’abitato di Palizzi 2° lotto, dal km 49+485 al km 51+750 – Riappalto | Palizzi Marina | 440,00 | 430,00 | Doppia canna | Definitivo |
Ambusena | 132,00 | 91,00 | Doppia canna | ||
Peristeri | 983,00 | 1013,00 | Doppia canna | ||
S.Antonio | 681,00 | 730,00 | Doppia canna | ||
SS28 Lavori di costruzione della variante Pieve di Teco – Ormea con traforo di valico Armo – Cantarana | Acquatico | 112,00 | Canna unica C1 | Definitivo | |
S. Bernardo | 400,00 | Canna unica C1 | |||
S. Bernardo II | 100,00 | Canna unica C1 | |||
Trovasta | 193,00 | Canna unica C1 | |||
Trovasta II | 567,00 | Canna unica C1 | |||
Trastanello | 530,00 | Canna unica C1 | |||
Armo-Cantarana | 2868,00 | Canna unica C1 | |||
Lavori di costruzione della variante all’abitato di Imperia sulla SS1 | Monte Calvario | 499,00 | Canna unica C1 | Definitivo | |
Costa Murata | 614,00 | Canna unica C1 | |||
Meriello | 627,00 | Canna unica C1 | |||
Monte Bardellini | 1934,00 | Canna unica C1 | |||
Castelvecchio | 811,00 | Canna unica C1 | |||
Lagoni | 525,00 | Canna unica C1 | |||
Capo Berta | 1663,00 | Canna unica C1 | |||
Diano | 565,00 | Canna unica C1 | |||
LUNGHEZZA (M) COMPLESSIVA CANNA UNICA | 24.068 | ||||
LUNGHEZZA (M) COMPLESSIVA DOPPIA CANNA | 37.553 | ||||
LUNGHEZZA (M) COMPLESSIVA GALLERIE | 61.621 |
Figura 11. Gallerie in progettazione
Figura 12
Con riferimento
infine ai dati illustrati in Figura 13 relativi ai progetti già in Gara, si prevede la realizzazione
di 23 nuove gallerie3 per uno
sviluppo di circa 42 km [2]. In
questo caso si può notare dal grafico di Figura 14 la netta preponderanza di km realizzati a fornice doppio.
Descrizione | Nome galleria | Lunghezza (m.) | Lunghezza seconda canna (m.) | Tipologia |
SS 51 – VARIANTE DI VITTORIO VENETO (TANGENZIALE EST) COLLEGAMENTO LA SEGA-OSPEDALE. – I Stralcio La Sega Rinola | S.Augusta | 1500,00 | Canna unica C1 | |
SS 20 – Nuovo tunnel del Col di Tenda | Tunnel del Col di Tenda | 3283,00 | 3184,00 | Doppia canna |
LICODIA – EUBEA. Tronco svincolo Regalsemi – innesto S.S. n. 117
bis II Stralcio funzionale – Completamento Tratto A da svincolo Regalsemi (km 0+000) ad inizio Variante di Caltagirone (km 3+700) | S.Caterina | 860,00 | Canna unica C1 | |
SS 90 – 91 bis -Contursi – Lioni – Grottaminarda Lavori di costruzione della Variante di Grottaminarda dal Km 8+600 della S.S.90 delle Puglie al Km 2+500 della ex S.S. 91 della Valle del Sele | Maccarone | 135,00 | Canna unica C1 | |
S.S. 106 “Jonica” (E90) – MEGALOTTO 3 – Tratto 7° Mandatoriccio – Amendolara: lotti da 12 a 19 – Tratto 8° da Amendolara a Roseto Capo Spulico lotto 1 stralci 1 e 2 (Dall’innesto con la S.S. 534 (km 365+150) a Roseto Capo Spulico (km 400+000)) | trebisacce | 1195,00 | 1225,00 | Doppia canna B |
spartivento | 1435,00 | 1405,00 | ||
Schiavi | 1430,00 | 1431,00 | ||
Stellitano | 840,00 | 812,00 | ||
Potresino | 665,00 | 598,00 | ||
Celogreco | 675,00 | 649,00 | ||
Amendolara | 680,00 | 687,00 | ||
Taviano | 1354,00 | 1355,00 | ||
Roseto | 1355,00 | 1367,00 | ||
Acqua Salsa | 1035,00 | 1036,00 | ||
Della Monaca | 865,00 | 866,00 | ||
Autostrada A3 SA-RC – MACROLOTTO 3 PARTE 2° | Jannello I | 840,00 | Una sola canna | |
Jannello II | 1360,00 | Una sola canna | ||
Laria | 639,00 | 611,00 | Doppia canna | |
Colle trodo (allarg. Esistente) | 794,00 | 799,00 | Doppia canna | |
La carpineta | 707,00 | 745,00 | Doppia canna | |
Colle Mormanno | 960,00 | Una sola canna | ||
Donna di Marco (allarg. Esistente) | 555,00 | 555,00 | Doppia canna | |
Campotenese | 1061,00 | 1060,00 | Doppia canna | |
LUNGHEZZA (M) COMPLESSIVA CANNA UNICA | 2.495 | |||
LUNGHEZZA (M) COMPLESSIVA DOPPIA CANNA | 40.113 | |||
LUNGHEZZA (M) COMPLESSIVA GALLERIE | 42.608 |
Figura 13
Figura 14
singolo fornice | doppio fornice | Totali | |
in progettazione | 24.068 | 37.553 | 61.621 |
in gara | 2.495 | 40.113 | 42.608 |
In costruzione | 49.494 | 150.340 | 199.834 |
TOTALE | 76.057 | 228.006 | 304.063 |
Figura 15. Misure espresse in m.
Infine è sicuramente da sottolineare l’attenzione che a livello mondiale sta avendo l’analisi delle problematiche connesse alla sicurezza ed alla gestione delle gallerie stradali. Il Comitato Tecnico Internazionale C4 “Gestione delle Gallerie Stradali” dell’Associazione Mondiale della Strada (AIPCR) di cui l’Ing. Valente è presidente del comitato Italiano, all’ultimo convegno mondiale che si è tenuto a Città del Messico nel mese di Settembre 2011, ha presentato il lavoro svolto negli ultimi 4 anni all’interno di un manuale: Il “Road Tunnels Manual”.
Il Road Tunnels Manual è una enciclopedia elettronica con richiami continui, tramite dei link, ai principali articoli scritti in tutto il mondo per l’AIPCR sugli argomenti specifici trattati, ed è completato con un Dizionario Scientifico in numerose lingue. Nel manuale sono stati affrontati i vari temi che interagiscono nella gestione di una galleria stradale, in cui rientrano tutte le apparecchiature e i sistemi per l’ottimizzazione della ventilazione, per la diminuzione dei rischi di incidenti, e i sistemi antincendio. In particolare, le sezioni in cui è diviso il manuale trattano: le problematiche strategiche; la sicurezza; i fattori umani per la sicurezza in galleria; le operazioni e la manutenzione; le problematiche ambientali collegate con le operazioni; la geometria delle gallerie, le dotazioni strutturali legate al funzionamento e alla sicurezza; le apparecchiature e i sistemi; il comportamento della galleria rispetto al fuoco.
Attualmente il Manuale è disponibile in lingua Inglese e Francese (che insieme allo Spagnolo sono le Lingue ufficiali dell’AIPCR) ed in qualche altra lingua sul sito dell’AIPCR.
Dal sito www.piarc.org successivamente cliccare su Knowledge Base poi cliccare su Road Tunnels (Operations) ed infine su Road Tunnels Manual E’ possibile raggiungere più celermente il Manuale tramite : http://tunnels.piarc.org/en/
E’ in corso la traduzione anche in Italiano e verrà inserita nel sito Internazionale dell’AIPCR entro Gennaio 2011; è inoltre prevista l’implementazione del manuale nel prossimo quadriennio
Le Circolari ANAS possono essere scaricate dal seguente link:
[1] La lunghezza è calcolata considerando per le gallerie a doppio fornice lo sviluppo complessivo delle due canne
[2] La lunghezza è calcolata considerando per le gallerie a doppio fornice lo sviluppo complessivo delle due canne