La Piadina Romagnola, il segreto della tradizione per farla perfetta. Il trucco è nella farina

Nessun cibo come la piadina ci ricorda le calde ed afose vacanze estive trascorse sulle spiagge romagnole e le lunghe code davanti ai tipici chioschi in attesa di gustarla bollente con le sue saporite e colanti farciture.
Così come affermato da Giovanni Pascoli la piadina è “il pane, anzi il cibo nazionale dei Romagnoli”.
Facile, veloce e senza tempi di lievitazione, è ideale da preparare all’ultimo momento in sostituzione del pane. Consiste infatti in una sottile focaccia con impasto di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua; cotta su un disco di terracotta o metallo, il “testo”. Pur essendo tipica della Romagna è ormai diffusa in tutta l’Italia e all’estero.
La vera piadina romagnola o piada, si prepara seguendo il rigoroso disciplinare del “Consorzio di Tutela e Promozione della Piadina Romagnola IGP”, che ne stabilisce i requisiti: dimensioni, materie prime obbligatorie, preparazione dell’impasto, porzionatura e laminatura, cottura, raffreddamento, confezionamento. È vietata l’aggiunta di conservanti, aromi e/o altri additivi.
Sono previste due tipologie di piadina romagnola: la “classica”, compatta, friabile e spessa e la “Riminese”, morbida, sottile e flessibile, di diametro maggiore.
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola, planetaria o Bimby® vel. spiga, ed impastate bene ed a lungo finché l’impasto sarà omogeneo; dividete l’impasto in 8 pezzi e formate delle palline che metterete su di una spianatoia.
Con un mattarello stendete l’impasto tra due fogli di carta forno, fino a formare una piadina sottile, dello spessore e del diametro che preferite. Proseguite quindi la lavorazione per tutte le piadine ed impilatele divise da fogli di carta forno.
Infine cuocetele sull’apposito testo in ferro o in una padella antiaderente, una ad una da entrambe le parti, per pochi minuti fino a che si formano le bolle di cottura. Impilatele in un piatto e procedete alla farcitura che più vi piace!
Intramontabile è la classica farcitura con il formaggio squacquerone, cremoso che si squaglia nella piadina bollente, prosciutto crudo e rucola.
Bresaola, Rucola, Grana – Crudo, Mozzarella, Pomodoro, Lattuga – Cotto, Mozzarella, Funghi – Cotto, Edamer – Speck e Fontina – Tacchino, Squacquerone, Pomodoro, Lattuga – Bresaola, Squacquerone, Zucchine grigliate, Crema all’aceto balsamico – Salmone, Provola affumicata, Maionese, Lattuga – Cotto, Brie, Lattuga.
Per i forti di stomaco suggeriamo la nostra “piadina millesapori” che contiene proprio di tutto: Tonno, Mozzarella, Pomodoro, Origano, Maionese, Prosciutto Cotto, Ketchup, Uovo fritto o strapazzato, Insalata, Salsiccia.
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it
ricette dal blog Caos&Cucina
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.