La parmigiana di melanzane di Cracco, delicatissima. Il trucco: “Ecco cosa faccio prima di assemblare il tutto”

La prima cosa da fare sarà quella di Scaldare in una casseruola un po’ di olio extravergine, aggiungete l’aglio, gli scarti del basilico e la passata e cuocete per circa 15 minuti, facendola asciugare bene.
A questo punto conditela con sale e pepe ( se volete) e, una volta pronta, tenetela da parte. Fatto questo tagliate le melanzane a fette dello spessore di circa mezzo centimetro e friggetele in olio abbondante, dovranno risultare dorate. Asciugatele con carta da frittura e tenetele da parte. Tagliate la mozzarella in piccoli dadi e grattugiate il da frittura e tenetele da parte. Tagliate la mozzarella in piccoli dadi e grattugiate il grana non troppo finemente.
A questo punto avete due strade: una più semplice, che è quella di fare prima una leggera base di pomodoro in una teglia da forno e quindi alternare gli strati di melanzana, pomodoro, ancora melanzana, grana e mozzarella, cuocere, tagliare e servire nel modo tradizionale; l’altra è quella di utilizzare degli stampini rotondi da pasticceria (del diametro di 6-8 cm) che andrete a riempire direttamente sul piatto di ogni commensale partendo sempre con la passata di pomodoro e sovrapponendo la melanzana, i formaggi e una foglia di basilico.
In entrambi i casi vi consiglio di non mettere mai lo strato di pomodoro vicino a quello di formaggio ma sempre fra due melanzane: si uniranno poi solo in bocca. Fate cuocere per circa 15 minuti in forno a 180 °C (nel caso abbiate usato la teglia, ci vorranno almeno 25-30 minuti). Al momento di servire sformate la parmigiana dagli stampini e presentate così un piatto più da “ristorante”.
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mettete un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it