La Lasagna di Carnevale di Sofia Loren, quella tradizionale: la più saporita

In cucina si fanno prove, si sperimentano procedimenti per i succulenti piatti del carnevale. I dolci sono davvero il piatto principale, ma i primi che più vanno non sono tanti, tra questi c’è sicuramente la Lasagna. Ecco la versione di Sofia Loren, tratta dal suo libro “In cucina con amore”.
La base di ogni lasagna è sicuramente il ragù. Il consiglio che possiamo dare è quello di fare un ragù non molto carico, non alla napoletana, di quello che deve “pappuliare” per ore, ma dato che stiamo preparando una lasagna ( già molto carica di sapori), possiamo fare qualche di più leggero. Prendiamo quindi della passata e inseriamo in un tegame dove abbiamo fatto soffriggere aglio, carota e sedano e rosolato per un po’ una o due salsicce ( tutto qui, niente di più). Non la facciamo troppo liquida né troppo compatta.
Ora passiamo alle polpettine. Prendiamo il nostro macinato e uniamo la polpa di pollo ( un macinato di pollo. La ricetta di Sofia Loren dice così). Aggiungiamo l’uovo, un po’ di prezzemolo, sale, pepe e pangrattato. Amalgamiamo il tutto e facciamo un impasto. Ora formiamo delle piccole polpette che friggiamo in olio bollente. Non dovranno essere troppo croccanti ( anche se molto dipende dal vostro gusto).
Prepariamo ora le uova sode ( nella ricetta originale sono previste 3 uova, ma anche in questo caso tutto dipende dal vostro gusto, se vi piacciono tanto potete aggiungerne anche di più). Ora passiamo alla lasagna ( all’assemblaggio).
Prendiamo un tegame: nella ricetta di Sofia Loren è previsto un velo di burro ( ungete quindi la teglia) senza mettere uno strato di sugo sul fondo. Mettete uno strato di lasagne e due cucchiai di ragù. Poi la mozzarella, polpette, uova sode e altro sugo. E facciamo questa operazione fino a quando il nostro tegame contiene gli ingredienti ( fin su). Sull’ultimo strato spargete solo qualche goccia di burro sciolto e andiamo in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti.