La Caprese di Cannavacciuolo, lo chef rivela il suo segreto: “Uso la farina, ecco quale tipo”

Un dolce buonissimo, di cioccolato e mandorle: gustosissimo e morbido, profumato. La Caprese è un dessert fantastico che piace a tantissime persone specialmente ai bambini. Accompagnato con il gelato o la panna, è davvero gustosissimo. La versione che presentiamo è quella del celeberrimo chef Antonino Cannavacciuolo. Vediamo la sua ricetta.
La prima cosa da fare è servirsi di una planetaria o di uno sbattitore elettrico. Inserite il butto a temperatura ambiente (non scioglietelo) e lavoratelo con lo zucchero a velo. La consistenza che dovrà raggiungere è quella di una sorta di crema compatta.
A parte lavorate le uova con i tuorli e poi, una volta sbattuti, versateli all’interno del composto di burro montato. Prendete una “marisa” ( una leccapentole) e aggiungete il cacao amaro, la farina di mandorle e mescolate bene dal basso verso l’alto fino a smontare il composto. Montate gli albumi con lo zucchero e poi aggiungetelo al composto che avete creato precedentemente.
Disponete le mandorle a filetti sul fondo di una tortiera precedentemente imburrata e con il composto ottenuto riempite la tortiera fino a tre quarti (con una spatola morbida o un sac à poche, senza smontarlo). Cuocete in forno a 180 °C per circa 25 minuti e sformate quando la torta è fredda. Al momento di servire, spolverizzate con zucchero a velo.
Controllate la cottura della caprese con uno stecchino di legno: la torta non deve essere troppo cotta ma deve risultare morbida all’interno. La torta caprese non contiene glutine e può essere servita a persone celiache.
Un abbinamento goloso può essere con panna e fragole oppure con una crema agli agrumi.
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mettete un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it