Genovese napoletana di Nonna Mina con i segreti della vecchia tradizione per delle cipolle super cremose

Genovese napoletana di Nonna Mina con le cipolle cremose dove la scarpetta è obbligatoria
Una ricetta buona, saporita e gustosa che ci riporta, come tante altre altre abitudini ad un salto nel passato, a casa della nonna o degli zii. Il profumo degli gnocchi stesi sul tavolo, della cipolla che cuoceva, del ragù. C’è un piatto nella tradizione napoletana che non ha bisogno di molte parole, solo di amore e cura: è la Genovese. Un piatto fatto interamente di cipolle e carne: esistono poi tante altre varianti: c’è chi inserisce il salame, chi il pomodorino, c’è a chi piace più asciutta, più cremosa. La Genovese è buona anche il giorno dopo, riscaldata. Ma passiamo ai fatti e descriviamo i procedimenti della ricetta di Nonna Mina.
Gli ingredienti che descriviamo prevedono anche la scarpetta finale o i vari assaggi precottura
La preparazione di questo piatto è lunga. Noi, prenderla più stufata, più cremosa e buona, consigliamo un procedimento lungo, di almeno 24 ore.
In un pentolone aggiungete l’olio, le cipolle che avete tagliato a piccole fette, il sedano e le carote. Quando tutto sarà appassito aggiungete le carne, un bicchiere di vino bianco e il sale. Lasciate cuocere per un paio di ore a fiamma lenta, lasciate che tutti i succhi escano e si leghino agli altri. Quando l’esterno della carne avrà assunto un colore tendente al “cotto” ( marrone e il grasso attorno si sarà raggrinzito) allora spegnete.
I procedimenti, o meglio le cotture sono varie, circa 3 o 4 e fatte ogni due o tre ore. Un po’ come il ragù, questo perché la cipolla deve addensarsi.
Qualche ora prima di pranzare o cenare ( ma consigliamo il pranzo data la digeribilità della cipolla) fate cuocere per un’altra oretta. Prima di mangiarla poi, riscaldate e aggiungete il salame.
In una pentola fate cuocere la pasta ( facendo prima bollire l’acqua). Una volta al dente scolatela e aggiungete il sugo. Un po’ di pepe, e una spolverata di parmigiano. C’è che crea un misto di pecorino e parmigiano e buon appetito.
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.