Gamberi: 6 sfiziose proposte dal nostro ricettario

Se ne trovano di diversi tipi, dimensioni e colori: sono i gamberi, crostacei che in estate (ma non solo!) sono spesso protagonisti, insieme ai molluschi, come condimento per la pasta allo scoglio, una ricetta amatissima e molto diffusa.
Ma i gamberi si possono gustare in tanti modi diversi. E noi oggi vogliamo vi diamo sei ricette gustose e creative con i gamberi, a partire dagli antipasti, per poi passare ai primi e ai secondi.
L’accoppiata gamberi e zucchine vince sempre: di solito questo mix diventa il condimento di un primo piatto, ma in questo caso ve lo proponiamo come antipasto.
Il procedimento prevede che le zucchine vengano marinate con olio, limone e foglie di menta per almeno un’ora, mentre per i gamberi, cotti alla griglia, sono sufficienti pochi minuti.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 60 minuti 10 per la cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Vi abbiamo dato tanti suggerimenti per fare alla perfezione le empanadas. Quella che vi presentiamo qui è una ricetta leggermente diversa dall’originale: l’impasto è fatto con farina, burro e uova, mentre il ripieno prevede verdure e gamberi. In versione “mini”, queste empanadillas possono diventare un perfetto finger food per i vostri antipasti.
Cosa ti occorre
Per la pasta
Per il ripieno
Per dorare
Tempo di preparazione: 30 minuti 25 minuti di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Dopo averle cotte in padella, metà delle zucchine utilizzate viene frullata fino a diventare un pesto, mentre l’altra metà, sfumata con il prosecco, si aggiunge ai gamberi. Il tutto diventa poi un gustoso condimento per gli gnocchetti di patate.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 30 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
In questa ricetta i gamberi vengono insaporiti da qualche cubetto di pancetta e un po’ di panna vegetale. A dare una nota in più c’è poi la granella di pistacchi che viene in parte usata per il condimento, in parte per la decorazione.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 25 minuti 40 minuti per il fumetto
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Questo tortino con verdure e pesce è davvero particolare. Patate e odori vengono schiacciati e conditi, poi viene aggiunto il tuorlo e il latte. La polpa del pesce viene invece frullata con l’albume e pochissima panna, e poi aggiunta al composto. In ultimo vengono aggiunti i gamberi sgusciati. Il tutto viene infine ripassato in forno come se fosse un gateau di patate.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 25 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Il cous cous sgranato, condito con sale e gamberi, viene inserito all’interno dei peperoni, e poi ripassato in forno. È un piatto estremamente versatile, perché potete scegliere di servirlo come antipasto, come primo piatto o come secondo.
Cosa ti occorre
Tempo di preparazione: 25 minuti 45 minuti di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
E voi, come preferite gustare i gamberi?
Di origini napoletane, è nata e vive a Roma.
In passato ha collaborato con vari settimanali, tra cui “Di più”; “Di piùTv Cucina”; “RadioCorriere Tv”; “Onda Tv”; “Messaggero Tv”. Oggi invece si dedica anima e corpo al suo blog, “Che cavolo cucino, oggi?”. Il suo piatto preferito è la parmigiana di melanzane, “perché è un ricordo d’infanzia e perché”, dice, “quando aspettavo il mio bambino avevo sempre voglia di melanzane”. Nella sua cucina non possono mancare il pane (che prepara in casa) la frutta e il caffè, “perché altrimenti… il pasto non è finito”.