Emergenza Covid-19 a Policoro: settimana intensa per screening antigenici nel mondo scolastico

Visite Articolo:
43
Giorni intensi quelli vissuti dall’Amministrazione Comunale di Policoro per il rientro a scuola in sicurezza, con i piccoli alunni della città i protagonisti assoluti delle prime giornate. Dallo scorso 4 gennaio è cominciato lo screening mediante test antigenici rapidi ad alunni e personale docente e non docente delle scuole della Città. Circa 1900 i test effettuati ad oggi, tutti con esito negativo. Questa mattina i test sono stati eseguiti in favore del personale docente e non docente delle scuole superiori, in particolare degli studenti del biennio. “Lo sforzo organizzativo profuso in questi giorni dall’Amministrazione Comunale tutta – dichiara il Sindaco, Enrico Mascia – ha consentito di avere un quadro più chiaro dello stato di salute della popolazione scolastica policorese: segno evidente che i nostri concittadini, pur nel pieno delle festività natalizie, hanno saputo vivere con grande senso di responsabilità questo Natale insolito”. “Sento il dovere di ringraziare i colleghi medici di Policoro che, in forma volontaria e gratuita, hanno coadiuvato in maniera significativa l’Amministrazione Comunale nella esecuzione dei test rapidi in favore del mondo della scuola. Un sincero ringraziamento va alla Protezione Civile a supporto di tutta l’organizzazione”.
Sul fronte del calendario inizialmente predisposto per gli studenti delle scuole superiori, invece, si registra uno stop temporaneo da parte dell’Amministrazione Comunale, a seguito dell’imminente ordinanza con la quale il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, posticipa il rientro a scuola per le superiori a fine gennaio. “Nella tarda mattinata di oggi – prosegue il primo cittadino – l’agenda comunale è stata rivista a seguito del comunicato stampa della Regione Basilicata con cui viene preannunciata l’ordinanza del Presidente di posticipo a fine gennaio della riapertura in presenza delle scuole superiori”. “Avevamo ricevuto rassicurazioni, da fonti accreditate della Regione, circa il rientro a scuola per lunedì 11 gennaio anche per le scuole superiori, pertanto, avevamo avviato la complessa organizzazione per lo screening per questa popolazione studentesca; lo slittamento a fine gennaio del rientro a scuola impone un slittamento anche dello screening per non vanificarne il suo significato”. “Pur volendo evitare ogni forma di polemica in questo periodo storico difficile e complesso occorre ricordare che non sono le Aziende Sanitarie ad effettuare gli screening antigenici per il rientro a scuola, ma sono i Sindaci, da sempre in prima linea sui rispettivi territori, ad aver organizzato, pur tra mille difficoltà e qualche volta in concorso con l’ASM, le attività di screening alla popolazione scolastica”. “Le prossime iniziative – conclude il primo cittadino – saranno subordinate alle successive comunicazioni che auspicabilmente la Regione vorrà tramettere ai Comuni con modalità chiare e in tempo utile”.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.