Come cucinare le salsicce: consigli e metodi di cottura

Alla brace, in padella, al forno o nel sugo? Da napoletana le adoro insieme ai friarielli, ma spesso le cucino anche al sugo. Preparate prevalentemente con carne di maiale, di cui una parte magra e una grassa, le salsicce sono condite poi con vari aromi, tra cui sale, pepe, peperoncino, finocchietto o aglio. Oltre al suino possono essere usate anche carni di pollo, tacchino, equino, cinghiale e cervo, a cui si aggiunge sempre, però, del grasso di maiale che aiuta la conservazione. Il composto, che può essere tritato finemente o a punta di coltello, viene poi inserito in un budello e legato con lo spago. Se si tratta di salsiccia secca, tipica delle regioni meridionali, dopo una stagionatura è bella e pronta, quella fresca deve necessariamente essere consumata previa cottura. Ed è proprio su questo argomento che vogliamo soffermarci oggi: vediamo infatti come cucinare le salsicce, dandovi poi tre idee su come riciclarle quando avanzano.
C’è chi le lascia intere, chi le buca, chi le taglia a metà e chi le sbollenta prima di cuocerle in padella. La scelta dipende dal tipo di cottura che si vuole eseguire. Il budello che racchiude la carne, infatti, è quello che consente ai grassi di rimanere all’interno, facendola diventare morbida e saporita. Bucandolo, quindi, parte di questi grassi fuoriescono, rendendola meno grassa ma più secca. Vediamo nel dettaglio quali sono i diversi metodi di cottura.
Accanto ai friarielli, alla maniera napoletana, oppure con le patate rosolate. A prescindere dal contorno con cui volete accompagnarle, le salsicce in padella sono buonissime. Per cucinarle non occorre una grande preparazione: basterà mettere in una padella antiaderente un dito di acqua e l’insaccato precedentemente bucherellato in modo da far fuoriuscire i grassi. Quando l’acqua sarà evaporata, continuate a cuocere, girando di tanto in tanto, aggiungendo un goccio di vino per sfumare e proseguite la cottura per almeno 10 minuti.
Quando in estate preparo la brace non mancano mai. In questo caso, non è opportuno bucare il budello, così la carne rimane morbida e saporita. C’è chi ha l’abitudine di tagliarle a metà: se proprio volete farlo, ricordate di metterle con un fuoco non troppo alto, perché cuocerebbero troppo rapidamente, seccandosi. Infine, c’è chi sceglie di cucinarle sotto la cenere: in questo caso meglio richiuderle accuratamente nell’alluminio, spostare la cenere, posizionarle e poi sistemare le braci sopra, per circa 15 minuti. Cuoceranno lentamente, rimanendo tenere.
Anche su questa tipologia di cottura esistono varie scuole di pensiero: chi la lascia intera, chi la buca, chi addirittura la taglia a metà. In tutti i casi quello che è importante ricordare è che la fiamma deve essere vivace, ma non troppo alta per evitare che si cuocia troppo velocemente all’esterno rimanendo cruda all’interno. Se troppo bassa, invece, i tempi si allungherebbero eccessivamente. Una fiamma media consente di avere il calore giusto per una cottura omogenea.
Al forno con le patate: uno dei modi migliori per gustare le salsicce. Con questa modalità di cottura è opportuno prestare molta attenzione ai tempi, in quanto prolungandoli eccessivamente si rischia di avere un prodotto troppo secco. Per uniformare le tempistiche vi suggerisco di pre-lessare le patate per 5 minuti e aggiungerle alla teglia con le salsicce.
Una delle mie passioni: le salsicce al sugo! Quando le preparo ne faccio in abbondanza per fare in modo che avanzi, ne congelo una vaschetta per averla pronta quando ne ho voglia. Per fare eseguire questa tipologia di cottura è opportuno bucherellare il budello. Fatele rosolare in un tegame alto, sfumandole con un goccio di vino. Volendo potete aggiungere anche delle costine di maiale, che renderanno il vostro sugo ancora più saporito. In ultimo versate la passata di pomodoro, il sale, e fate cuocere a fiamma dolce per almeno un’ora e mezza.
La parte lunga della preparazione è l’ammollo dei legumi che deve andare avanti tutta la notte, per poi essere lessati in acqua. Le salsicce, cotte a parte con un uno soffritto di cipolla, andranno rosolate per 10 minuti, poi irrorate con brodo caldo e concentrato di pomodoro, a cui saranno infine aggiunti i legumi.
Un modo sbrigativo – ma non per questo meno efficace – è quello di cucinare le salsicce al microonde. Bucherellatele prima di inserirle nell’apposita teglia e copritele con il coperchio dato in dotazione con il micro. Cuocetele alla potenza di 650 W per 8 minuti, quindi verificate la cottura e prolungate di un altro paio di minuti qualora fosse necessario. In alternativa potete utilizzare la funzione crisp, o combi, che consente di utilizzare sia le microonde che il grill: in questo caso otterrete un risultato molto simile alla cottura in forno, con una leggera doratura in superficie, ma in tempi molto più rapidi.
Ottima per velocizzare i tempi, in particolare se le state preparando al sugo. Dopo una veloce rosolatura aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale e chiudete il coperchio abbassando la valvola dello sfiato e cuocendo a fiamma viva. Quando la pentola raggiunge il fischio abbassate la fiamma al minimo e proseguite per altri 25 minuti. Quindi spegnete, sollevate la valvola e aspettate che sia uscito tutto il vapore. Aprite e verificate lo stato di cottura, proseguendo se occorre, ancora per 5 minuti.
Ne avete cucinate in abbondanza, ma non siete riusciti a mangiarle tutte. Se le avete preparato in umido o al sugo non ci sono problemi perché il pomodoro manterrà il giusto grado di umidità e, scaldandole, saranno buone come appena fatte. Discorso diverso, invece, se le avete cucinate al forno, alla brace o in padella: una volta fredde, infatti, la carne tende a seccarsi. In questo caso niente paura: potete provare a riciclare le vostre salsicce seguendo una di queste ricette!
Ne sono avanzate solo due e non sono sufficienti per la cena del giorno successivo? Trasformatele in un goloso antipasto, pronto in 5 minuti!
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Anche in questo caso le salsicce vengono utilizzate per creare un antipasto sfizioso. Una preparazione veloce e passaggio in forno e il gioco è fatto.
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Un secondo trasformato in un primo? Niente di più semplice. Ecco come riciclare delle salsicce cotte al forno o in padella preparando un ragù furbissimo.
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
E voi, quando cucinate le salsicce, come le preparate? Mi piacerebbe sapere quali sono le vostre ricette preferite.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.