Colomba pasquale tradizionale, immancabile sulle tavole del pranzo di Pasqua, un sapore semplice e confortevole

Una ricetta lunga e complessa per la colomba pasquale tradizionale, proprio come quella originale della Motta, la famosa casa dolciaria dei panettoni che, per utilizzare i macchinari anche in altri periodi oltre al Natale, si inventò un dolce dedicato alla Pasqua, con gli stessi ingredienti del panettone.
Erano gli anni ’30, e da allora sulle nostre tavole è immancabile la colomba di Pasqua, nei tanti gusti ed abbinamenti che troviamo in commercio.
Soffice all’interno con i morbidi canditi, e croccante in superficie, con i pezzi di mandorle e glassa da staccare ed assaporare:
la colomba tradizionale ci dona imperdibili sapori di infanzia, ricordi di primavere tiepide e di abiti nuovi.
utilizzare uno stampo per la dose di una colomba da 750 g
Lievitino:
Lasciare riposare 2 ore fino al raddoppio.
Primo Impasto:
Impastare per 5 minuti i tuorli con il lievitino, aggiungere i 100 gr di acqua mescolati con gli 80 g di zucchero, il burro e la farina;
mescolare a lungo per incordare l’impasto, cioè fino a che l’impasto risulta omogeneo, compatto e non appiccicoso;
aggiungere 30 gr acqua ed incordare.
Formare una palla e mettere in frigo per 4/5 ore.
Secondo Impasto:
Unire al primo impasto farina, miele, sale, zucchero, vanillina; incordare; unire i tuorli uno per volta, unire il burro sciolto poco per volta; incordare. Aggiungere l’arancia candita e mescolare brevemente.
Arrotolare l’impasto su se stesso, girare di 90° e arrotolare di nuovo dividere l’impasto a metà, arrotolare ogni pezzo; mettere nello stampo un pezzo per le ali e l’altro per testa-corpo-coda lasciare lievitare in luogo caldo per due ore fino ad un cm dal bordo.
Preparare la glassa mescolando zucchero a velo ed albume per formare una cremina; coprire l’impasto con la glassa e cospargerla di zucchero semolato, zucchero a velo vanigliato e granella di zucchero e mandorle intere.
Cottura
Mettere lo stampo in una teglia e cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti (controllare la cottura con uno stuzzicadenti). Presentare il dolce con un’abbondante spolverata di zucchero a velo vanigliato.
ricette dal blog Caos&Cucina
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e mettete un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it