Colomba pasquale arancia e cioccolato fondente: l’abbinamento di sapori perfetto!

Pensiamo alla Pasqua, al tepore della primavera, alla tavola imbandita di primizie e di dolci, con il tipico dolce della ricorrenza: la colomba pasquale arancia e cioccolato, una versione golosa amatissima dai bambini.
La colomba pasquale fu Inventata a Milano negli anni trenta dalla famosa ditta dolciaria Motta, con un impasto simile al panettone, ma dedicato alla ricorrenza della Pasqua;da allora si è diffusa sulle tavole di tutti gli italiani, divenendone il simbolo.
L’impasto originale è simile a quello del panettone, a base i farina, burro, uova, zucchero, arancia candita, con una glassatura alle mandorle; ora la troviamo in varie versioni e sapori, come quella che vi proponiamo, con impasto diretto senza lievitino, facile e veloce da preparare:
Ingredienti
Impasto
aromi
decorazione
In una ciotola sciogliere il lievito nel latte, inserire tutti gli altri ingredienti dell’impasto, lavorare a lungo con l’impastatrice o con il Bimby (10 minuti vel spiga), fino all’incordatura, cioè fino a che l’impasto risulta omogeneo, compatto e non appiccicoso; aggiungere gli aromi per il gusto arancia e cioccolato ed impastare brevemente. Lasciare lievitare l’impasto per due ore, coperto in luogo caldo.
Su di un tagliere stendere l’impasto su se stesso, girare di 90° e arrotolare di nuovo, dividere l’impasto a metà ed arrotolare ogni pezzo;
nell’apposito stampo di carta mettere un pezzo per le ali e l’altro per testa-corpo-coda; mettere a lievitare in luogo caldo per due ore.
Cuocere in forno a 220° per 30 minuti.
decorazione
Fondere il cioccolato e cospargere la superficie;
lasciare raffreddare e spolverare con cacao amaro in polvere.
In alternativa consigliamo di provare l’abbinamento limone e cioccolato bianco, sostituendo nella ricetta gli aromi e la decorazione.
aromi
decorazione
Fondere il cioccolato bianco e cospargere la superficie; cospargere con cioccolato bianco a scaglie e la scorzette di limone.
ricette dal blog Caos&Cucina
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e mettete un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it